A Ventimiglia il professore Dario Daniele propone la speciale serata di viaggi “Io ti vedo”

La presentazione prevede la proiezione di immagini relative a luoghi e situazioni decisamente originali. Tra queste si potranno vedere, ad esempio, le capre che si arrampicano sugli alberi in Marocco
Sabato 21 gennaio, alle ore 16.30, alla Biblioteca Aprosiana di Ventimiglia, il professore Dario Daniele proporrà una speciale serata di viaggi dal titolo “IO TI VEDO”.
Verranno presentate alcune straordinarie multivisioni (immagini e musiche sincronizzate) relative a molti viaggi decisamente speciali compiuti in vari anni dallo stesso Dario Daniele. Sarà anche l’occasione per presentare l’ultimo libro scritto, dal titolo “IO TI VEDO – viaggi nell’animo umano e nella tenerezza del mondo”.
La presentazione prevede la proiezione di immagini relative a luoghi e situazioni decisamente originali. Tra queste si potranno vedere, ad esempio, le capre che si arrampicano sugli alberi in Marocco, gli scenari incredibili della catena montuosa inesplorata del Kun Lun Shan, tra Cina e Tibet, le migliaia di pagode a Bagan, in Birmania, un asilo/tenda per piccoli nomadi sugli isolati monti Altai, in Mongolia, i villaggi indios nella foresta amazzonica tra Ecuador e Colombia, e nella foresta subtropicale argentina, sotto le favolose cascate d’Iguazù… Non mancheranno i racconti di disavventure accadute a Dario Daniele durante i suoi viaggi: quando dovette camminare su ponti ferroviari sospesi (tra una transenna e l’altra), sulle Ande, a causa del deragliamento del treno, o il tragico tsunami del 26 dicembre 2004 sulla costa orientale dell’India, di cui il relatore è stato un testimone diretto, o ancora le disavventure tra Cina e Tibet, quando Dario si perse per giorni in lande disabitate a 5000 metri di altitudine…
“IO TI VEDO” è un originale libro di viaggi, risultato di oltre vent’anni di ricerche in decine di Paesi del mondo. Questo nuovo lavoro non pretende di essere un punto di arrivo, ma l’occasione per nuove originali riflessioni sull’uomo e sul suo futuro. L’autore cerca di comprendere a fondo i luoghi visitati, indaga su una umanità affascinante e sulle sue evidenti contraddizioni, non dimenticandosi di cogliere ovunque una tenerezza che alimenta il desiderio di verità e il bisogno di bellezza. Sullo sfondo, la natura potente e le sue straordinarie creature offrono spunti continui e autentica gioia, in una società umana troppo imperfetta che necessita di una radicale trasformazione nel cammino della pace e della nonviolenza.
Nell’occasione il prof. Dario Daniele illustrerà il lavoro della ONG ASSEFA, con cui collabora a titolo di volontariato e ai cui progetti destina tutti i diritti d’autore dei suoi libri. L’entrata è libera e tutti i cittadini sono invitati a partecipare