Riprende l’edilizia privata: illustrate le novità dell’urbanistica imperiese

15 dicembre 2011 | 14:08
Share0
Riprende l’edilizia privata: illustrate le novità dell’urbanistica imperiese

Ristrutturazione dell’ex sede della Talpa e l’orologio alla pensilina di Porto Maurizio, abbattimento e riedificazione dell’edificio “Giro dei galli” a Castelvecchio e 36 alloggi di edilizia primaria convenzionata sono le novità più importanti

Ristrutturazione dell’ex sede della Talpa e l’orologio alla pensilina di Porto Maurizio, abbattimento e riedificazione dell’edificio “Giro dei galli” a Castelvecchio e 36 alloggi di edilizia primaria convenzionata sono le novità più importanti che andranno ad incidere nell’urbanistica di Imperia nei prossimi anni. Le opere, tutte da parte di privati è bene ricordarlo, sono state definite “Un risveglio dell’attività edilizia” dall’assessore Nicola Falciola che ha sciorinato i numeri delle istanze edilizie presentate dal 31 marzo al 13 dicembre 2011: 1089 approvate di cui 578 ritirate, 60% in più rispetto al 2010. Le concessioni hanno fruttato alle casse del comune 1.5 milioni di euro, ma manca all’appello il restante 40% che non è stato ritirato poiché si tratta per lo più di vecchi progetti. L’incremento è stato reso possibile grazie alla legge 106 che prevede un percorso accelerato per i S.U.A. conformi al piano regolatore.
Per quanto riguarda l’ex sede della Talpa e l’orologio, per anni abusivamente occupato dal centro sociale, è stato acquistato dalla ditta Traverso di Genova che ha già iniziato i lavori per la realizzazione di appartamenti e di una zona commerciale al piano terra. L’assessore Falciola ha anche posto l’accento su 10 nuovi strumenti urbanistici approvati da quando si è insediato tra cui il più importante è la costruzione nella zona Colombera a Porto Maurizio di cinque fabbricati con 36 alloggi destinati preferenzialmente alle giovani coppie.
Nei piani del comune anche la realizzazione del nuovo piano regolatore per cui verrà messa a bilancio una cifra per l’istituzione dell’Ufficio di Piano. Un aspetto che l’assessore ha voluto rimarcare è che la monetizzazione derivante dagli oneri di urbanizzazione secondaria verranno reinvestiti nel quartiere stesso. “Sono interventi importanti e molto visibili. Sono segnali positivi. Vedo che i lavori dei privati stanno procedendo in maniera spedita” ha commentato a margine il sindaco Paolo Strescino.