Reintegrata ma emarginata: nonostante torni al suo posto Daniela Bozzano avrà l’ufficio in comune

23 dicembre 2011 | 13:08
Share0
Reintegrata ma emarginata: nonostante torni al suo posto Daniela Bozzano avrà l’ufficio in comune
Reintegrata ma emarginata: nonostante torni al suo posto Daniela Bozzano avrà l’ufficio in comune
Reintegrata ma emarginata: nonostante torni al suo posto Daniela Bozzano avrà l’ufficio in comune
Reintegrata ma emarginata: nonostante torni al suo posto Daniela Bozzano avrà l’ufficio in comune
Reintegrata ma emarginata: nonostante torni al suo posto Daniela Bozzano avrà l’ufficio in comune

Un destino da separati in casa attende i vigili di Diano Marina e Daniela Bozzano reintegrata nel suo ruolo. All’ormai non più ex comandante verrà infatti dato un ufficio nella sede del comune per separarla dai colleghi

Un destino da separati in casa attende i vigili di Diano Marina e Daniela Bozzano reintegrata nel suo ruolo dopo essere stata rimossa dall’ex sindaco Basso aprendo un contenzioso giudiziario che ha causato non pochi problemi all’amministrazione comunale. Alla Bozzano verrà infatti dato un ufficio nella sede del comune per separarla dai colleghi ed in particolare dai 9 vigili che alcuni mesi fa in una lettera avevano espresso l’intenzione di chiedere il trasferimento se l’ex comandante fosse stato reintegrato.

Sulla base di un accordo siglato ieri, l’amministrazione, oltre a reintegrare Daniela Bozzano nel suo ruolo di comandante dei vigili di Diano Marina a partire dal 1 gennaio, pagherà 80 mila euro a titolo di risarcimento delle spese legali e mediche. Si chiude così il contenzioso civile per le cause intentate al comune riguardanti la rimozione, la sospensione di 10 giorni e l’accusa di mobbing per la parte civilistica. Rimangono aperte le cause penali per violenza privata e mobbing che però l’amministrazione si augura possano essere chiudersi.

A questa soluzione si è giunti dopo una lunga trattativa promossa dal giudice del tribunale di Imperia, Marina Aicardi che aveva invitato le parti a perseguire la strada della conciliazione dopo aver deciso di non ascoltare i testimoni. Il nuovo sindaco Giacomo Chiappori, convocato dal giudice aveva espresso la volontà di trovare una soluzione consensuale a patto che non vi fosse esborso da parte dell’amministrazione e che soprattutto si ponesse fine a tutte le cause giudiziarie contro il comune.

Dopo il rifiuto del semplice reintegro da parte della Bozzano, in un nuovo incontro il 30 novembre era uscita l’ipotesi di nomina dell’ex comandante di Diano a guida del Coordinamento del Golfo (in pratica un comando unico dei vigili del golfo dianese). L’ipotesi è però subito tramontata per la richiesta di 128 mila euro giudicata eccessiva dall’amministrazione comunale; si è così giunti all’attuale accordo giudicata congrua dalle parti.

A coordinare il lavoro tra il comandante, emarginato, e i vigili sarà l’attuale facente funzioni Francesco Parella che avrà il ruolo di vice. Una situazione organizzativa ed ambientale certamente non facile ma che il sindaco Giacomo Chiappori dice che “si possa gestire”. “La mia speranza è che i vigili si adeguino alla conciliazione del giudice – continua il sindaco – stando insieme e lavorando. Sono sicuro che troveremo il sistema di farli lavorare tranquillamente. Chi non vuole lavorare proficuamente ha altri problemi che non conosco”. A giorni dovrebbe tenersi un incontro tra Parella, Bozzano e il sindaco ed in seguito quello con i 9 vigili per risolvere una questione che avrebbe rischiato di costare cara al comune di Diano per responsabilità dell’amministrazione Basso.