L’Italian Style in mostra nel Principato di Monaco dal 9 dicembre al 2 gennaio

A promuoverla, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, è l’Ambasciata d’Italia nel Principato di Monaco attraverso un’accurata selezione di opere che presentano la complessità artistica, creativa ed estetica dell’Italia del XX secolo.
Un’inedita mostra di arte e design che celebra il “made in italy”. A promuoverla, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, è l’Ambasciata d’Italia nel Principato di Monaco attraverso un’accurata selezione di opere che presentano la complessità artistica, creativa ed estetica dell’Italia del XX secolo. Si tratta di uno straordinario percorso che intende affermare come lo "stile creativo” italiano abbia contribuito, nel corso di centocinquanta anni, a modificare gusti e costumi del vivere mondiale, dimostrare che le nuove creazioni di oggetti di uso comune, nati dall’estro di designer e artisti italiani, con il progresso della vita moderna, hanno permesso alla “creatività” di entrare in maniera dirompente a far parte del vivere nel mondo della velocità, del dinamismo, dell’urbanizzazione ed industrializzazione.
L’esposizione – il cui progetto architettonico, scenografia, direzione artistica e allestimento saranno a cura dell’Architetto Renzo Costa- raccoglie opere di Boccioni e Depero; sculture di Thayaht, Giovanni Romagnoli, Tedeschi, Ettore Colla; dipinti di Sironi, Previati, Afro, Nomellini, Licini Fontana; fotografie di Carlo Mollino, Arturo Ghergo, Berengo Gardin; cartelloni pubblicitari firmati da Enrico Prampolini, Lucio Fontana, Armando Testa, Marcello Dudovich; fotomontaggi di Bruno Munari, ceramiche di Giò Ponti; disegni di Sant’Elia, giornali e riviste d’epoca, carteggi di grande valore storico, la collezione di libri futuristi, l’archivio dell’EUR 42 con i suggestivi progetti per i giochi di luce e di acqua pensati dai grandi architetti razionalisti per l’Esposizione Universale di Roma.
I 150 anni dell’Unità d’Italia verranno riletti attraverso sezioni che passeranno in rassegna “miti” diventati marchi contemporanei conosciuti e celebrati in tutto il mondo: dalle automobili Cisitalia ai motoscafi Riva, da Borsalino a Max Mara, da Campari a Ferrero, da Buitoni ad Alemagna ed altri ancora. Una sezione della mostra racconterà le grandi imprese che hanno fatto conoscere l’Italia al mondo, dalle imprese di Vittorio Sella, alpinista, esploratore e fotografo della montagna alla spedizione Stella Polare diretta da Luigi d’Aosta Duca degli Abruzzi nel 1900, dall’impresa della Nave Rex, nastro azzurro per la traversata atlantica nel 1932 alla Trasvolata atlantica Roma- New York-Chicago intrapresa da Italo Balbo nel 1933, alle imprese sportive di Fausto Coppi, campione di ciclismo, Tour de France nel 1948 al Miracolo Economico degli anni ’50 -’60.L’Esposizione presenterà una speciale collezione nata dal contributo degli stilisti italiani, dal titolo “Espressione di Stile sul tema della Bandiera Italiana”, a cura della Camera Nazionale della Moda Italiana.Verrà editato un catalogo di circa 350 pp., con tavole a colori e saggi critici.
PER INFO E PRENOTAZIONI: NUMERO VERDE GRATUITO: 800 960 274
(attivo tutti i giorni dalle 9:00 alle 20:00 esclusivamente per chi chiama dall’Italia)
CALL CENTER: + 39 06 99 36 75 38
(attivo tutti i giorni dalle 9:00 alle 20:00 per chi chiama dall’Estero e/o dall’Italia)
FAX:+ 39 06 99 33 45 09
E-mail per prenotazioni visite scolastiche:
scuole@stileitaliano.info
Cinzia Papetti