I giardini della ciclabile di via N.Bixio intitolati ai caduti della strage di Nassirya/FOTO & AUDIO

12 novembre 2011 | 13:23
Share0
I giardini della ciclabile di via N.Bixio intitolati ai caduti della strage di Nassirya/FOTO & AUDIO
I giardini della ciclabile di via N.Bixio intitolati ai caduti della strage di Nassirya/FOTO & AUDIO
I giardini della ciclabile di via N.Bixio intitolati ai caduti della strage di Nassirya/FOTO & AUDIO
I giardini della ciclabile di via N.Bixio intitolati ai caduti della strage di Nassirya/FOTO & AUDIO
I giardini della ciclabile di via N.Bixio intitolati ai caduti della strage di Nassirya/FOTO & AUDIO
I giardini della ciclabile di via N.Bixio intitolati ai caduti della strage di Nassirya/FOTO & AUDIO

A margine della cerimonia ci sono stati interventi del sindaco Zoccarato e del comandante provinciale dei Carabinieri, Alberto Minati. Quest’ultimo ha ricordato, una per una, tutte le vittime della strage riepilogando la cronaca degli attimi di terrore

Alla presenza di Daniela Agresta, vedova del Maresciallo Capo dei Carabinieri, Daniele Ghione, si è svolta, stamani, a Sanremo, la cerimonia di intitolazione dei giardini della pista ciclabile di via Nino Bixio, ai Caduti di Nassirya. Presenti le massime autorita’ civili, militari e religiose e le associazioni dei combattenti. Il sindaco della citta’ dei Fiori, Maurizio Zoccarato, ha scoperto, assieme a Daniela, una lapide in memoria dei diciannove militari e civili morti nell’attentato terroristico commesso in Afganistan, il 12 novembre del 2003. A margine della cerimonia ci sono stati interventi del sindaco Zoccarato e del comandante provinciale dei Carabinieri, Alberto Minati. Quest’ultimo ha ricordato, una per una, tutte le vittime della strage riepilogando la cronaca degli attimi di terrore che gettarono nello sconforto la comunità internazionale.

UN ESTRATTO DELL’INTERVENTO DEL COLONNELLO ALBERTO MINATI (AUDIO)

"Ringrazio Miriam Agresta, vedova del maresciallo Daniele Ghione, che oggi ha voluto essere qui con noi. Ringrazio il Sindaco di Sanremo che rappresenta il legame che l’amministrazione di questa città con l’Arma dei carabinieri e più in generale con le forze armate. Un grazie anche alla associazione nazionale carabinieri, che fortemente voluto questo monumento." Minati ripercorre  poi le tragiche fasi di quel giorno "stampate dentro di noi con immagini di fuoco", dove, oltre a 19 militari italiani morti viene coinvolta anche la troupe del regista Stefano Rolla che sta girando uno sceneggiato sulla ricostruzione in Iraq da parte dell’esercito italiano. Il colonnello Minati ha parlato anche dei carabinieri portatori di pace da oltre due secoli, con le armi affinate del dialogo e della comprensione. Con riferimento  poi ai fatti della ‘primavera araba’ e riferendosi ai molti dittatori che ancora governano al mondo,  Minati ha affermato perentorio che  "non può esserci giustizia senza democrazia e libertà"

ASCOLTA QUI L’AUDIO DEL SINDACO DI SANREMO MAURIZIO ZOCCARATO (AUDIO)

"Un estratto dell’intervento del sindaco: "La pace si difende con atti concreti e veri. Oggi è un giorno importante per Sanremo e per l’associazione nazionale carabinieri. Nel 2007 l’allora consigliere Berrino e Di Meco proposero di intitolare un luogo pubblico ai caduti di Nassirya. Tutti noi e per quelli che lavorano per lo stato questa deve essere una ricorrenza felice . Ringrazio i carabinieri, perchè danno a Sanremo quello che da sempre danno al paese intero: un senso di giustizia. Parla della Francia: i francesi espongono sempre con orgoglio la bandiera nazionale e diciamo: noi non possediamo questo orgoglio, forse solo quando vinciamo i mondiali".