Gabriele Sismondini eletto nuovo segretario dell’UDC a Ventimiglia




Ieri mattina nel centro culturale san Francesco con inizio alle ore 9,30 e fino alle ore 11,30 si è svolto il congresso cittadino dell’UDC
Ieri mattina nel centro culturale san Francesco con inizio alle ore 9,30 e fine alle ore 11,30 si è svolto il congresso cittadino dell’UDC. E’ stato eletto segretario cittadino il ventiduenne Gabriele Sismondini e al suo fianco avrà il comitato composto dalla seguente squadra : Albino Ballestra, che ricoprirà la carica di presidenta comunale del partito, Bruno Romano, che ricoprirà la carica di vice-segretario, Mauro Merlenghi, Domenico Calimera, Gianluca De Lucia, Luigi Surace, Lino Lorenzi, Rosario Pitura e la giovane Alessia Parodi. Sono intervenuti il signor sindaco Gaetano Scullino e i massimi esponenti della politica Ventimigliese: il capogruppo del pdl Ascheri, il consigliere fli Raco, il segretario del pd Caudano e l’ assessore della leganord Spinosi. Come autorità di partito sono intervenuti Ninetto Sindoni, presidente provinciale del partito, Danilo Parodi attuale segretario provinciale che ha fatto da presidente all’ assemblea, Albino ballestra , ex sindaco e noto politico ventimigliese, i due consiglieri comunali di Ventimiglia Merlenghi e Calimera, l’ ex consigliera De Lucia e infine Alessandro Sindoni, consigliere comunale udc a Sanremo.
L’intervento del neo segretario Gabriele Sismondini
Buongiorno a tutti,
ringrazio il signor sindaco, le Autorità e gli amici che sono intervenuti in questo primo congresso comunale dell’ UDC di tutta la provincia.
Mi sembra l’ occasione giusta per annunciare a tutta la cittadinanza e ai nostri simpatizzanti che a Ventimiglia si è venuto a formare un armonioso e legato gruppo di amici che hanno deciso di lavorare insieme per il bene della città.
Sono onorato di assumermi questo onere e ad iniziare , con grande passione e voglia, un percorso politico insieme a voi, che avete deciso di darmi fiducia nonostante la mia giovane età.
Come ben sappiamo il periodo storico che stiamo passando non è dei migliori. Una crisi mondiale, oltre che economica anche di valori, sta cambiando le condizioni di vita di milioni di persone. Nel nostro piccolo risentiamo tutti di questo fenomeno e, per i nostri principi, siamo provocati a prendere posizione di fronte a tutto ciò che accade. Questa è una consapevolezza di cui sono certo. Pertanto la politica, alla quale dovrebbero parteciparvi non solo gli iscritti ai partiti, ma tutta la popolazione , deve avere come unico fine, e sottolineo unico, il bene comune, anche a costo di grandi sacrifici! E’ in questi momenti che si dimostra la virtuosità e il valore degli uomini veri, ovvero affrontando a testa alta con iniziative , proposte e speranza la sfida del cambiamento.
La realtà di oggi, pur essendo apparentemente negativa e difficile, sta mettendo in gioco la voglia di costruire e di impegnarsi. Questa è una provocazione per tutti, utilizzare il nostro ingegno millenario di nazione italiana, la nostra conoscenza e la nostra creatività al fine di far nascere nuove forme di aggregazione utili alla massima valorizzazione e rilancio di ognuno di noi.
Posso parlare in prima persona di ciò che mi concerne e di cui mi occupo : sono uno studente universitario, impegnato anche nella politica di ateneo, e posso assicurare ad ognuno di voi che le prospettive per noi laureandi, in particolar modo nel mio campo cioè l’ insegnamento delle lettere e della filosofia, sono poco speranzose.
Tuttavia dobbiamo farci forza e inseguire le nostre passioni senza dimenticare che quello che scopriamo studiando, ci da gli strumenti per vivere e per capire la realtà.
Un punto fondamentale sul quale ci si sta confrontando sia a livello nazionale che a livello locale, è quello della nascita del Terzo polo, del quale ringrazio i maggiori esponenti provinciali per essere presenti oggi. Questo segna una nuova svolta della politica che annulla il vecchio bipolarismo e offre alla popolazione una nuova alternativa.
NOI SIAMO QUESTA ALTERNATIVA! Persone per bene che, anche se provenienti da storie diverse, riescono a confrontarsi in modo pacifico e costruttivo al fine di favorire una vera e propria ripresa per il nostro grande paese, la nostra provincia e la nostra BELLISSIMA città.
Dico bellissima e tanti potrebbero storcere il naso ed è un peccato, perché ricchezze archeologiche , storiche e architettoniche come quelle ventimigliesi fanno invidia alle più grandi e importanti città di Europa. Personalmente ho molto a cuore un rilancio turistico e culturale che deve partire da quello che già c’ è e che non è ancora valorizzato come deve essere.
Come politici dobbiamo accorgerci in primis delle diverse realtà sociali che ci sono nella nostra città : l’ emergenza è umanitaria ed educativa in particolar modo per gli ultimi movimenti migratori che, alcuni mesi fa, hanno colpito al cuore e senza preavviso la zona intemelia. Dobbiamo essere capaci di guardare nella direzione dei più deboli e collaborare tutti per il bene delle persone, attraverso iniziative di sussidiarietà instaurando rapporti diretti con le varie associazioni di volontariato per esempio, o investire, insieme agli organi competenti, nella formazione professionale che risponda ai reali bisogni di Ventimiglia.
Concludo riportando cos’ ha detto il Papa al Parlamento tedesco parlando di come deve essere l’ uomo politico : "un cuore docile che sappia rendere giustizia al popolo e distinguere il bene dal male" e con questa bellissima definizione che indica quello a cui dovremmo tendere tutti noi, auguro a questo comitato un proficuo lavoro e vi ringrazio per l’ attenzione.
Grazie a tutti