Al via il master sull’olio d’oliva al Palafiori di Sanremo

15 novembre 2011 | 14:44
Share0
Al via il master sull’olio d’oliva al Palafiori di Sanremo
Al via il master sull’olio d’oliva al Palafiori di Sanremo
Al via il master sull’olio d’oliva al Palafiori di Sanremo
Al via il master sull’olio d’oliva al Palafiori di Sanremo
Al via il master sull’olio d’oliva al Palafiori di Sanremo
Al via il master sull’olio d’oliva al Palafiori di Sanremo

Presentato da Condotta Slow Food riviera dei fiori-Alpi marittime, Sanremo Promotion S.p.A. e la Fondazione Carige presentano

La Condotta Slow Food riviera dei fiori-Alpi marittime, Sanremo Promotion S.p.A. e la Fondazione Carige presentano il master sull’olio che si terrà a Sanremo presso il Palafiori.
L’olivo e l’olio di oliva sono stati al centro di miti, religiosità e storia delle civiltà del Mare Nostrum fino a diventarne il simbolo della dieta mediterranea e della sua cultura di riferimento.

Oggi nella nostra Provincia si producono circa 100 q.li di olio ponendo questa produzione tra le primarie, anche a livello occupazionale, quindi era logico terminare i Master Annuali con il corso sull’olio: questo corso si propone di fornire le informazioni necessarie per comprendere il mondo e la cultura dell’olio sviluppandosi in approfondimenti che riguardano le tecniche agronomiche e di trasformazione, la classificazione merceologica, le proprietà nutrizionali e l’utilizzo in cucina.

Il Master che è tenuto da un docente d’eccezione:Benedetto SerrazzaniI, di Slow Food Bra, si articolerà in tre lezioni:

Prima Lezione martedì 22 novembre
la storia dell’olio di oliva, classificazione e fattori qualitativi:
• L’origine e diffusione dell’olio e dei suoi frutti
• Gli oli ottenuti dalle olive: classificazione merceologica e legislazione
• I fattori di qualità I: clima, terreno, impianto, scelta varietale, cure colturali, epoca di raccolta, modalità di raccolta, conservazione delle olive
Seconda Lezione martedì 29 novembre
elementi biologici e nutrizionali dell’olio d’oliva e fattori qualitativi:
• L’olio di oliva come sostanza grassa: generalità sui gliceridi, composizione acidica dell’olio in relazione con altri grassi
• Il plus dell’olio extravergine: la frazione insaponificabile
• Qualità nutrizionali dell’olio extravergine
• I fattori di qualità II: i sistemi e le fasi critiche della frangitura, trattamento conservazione e confezionamento dell’olio, il mercato degli oli d’oliva: tipologie presenti sul mercato; leggere le etichette
• Avvertenze per l’acquisto
Terza Lezione martedì 06 dicembre
la produzione regionale italiana e l’utilizzo dell’olio d’oliva in cucina:
• La produzione regionale italiana: le principali zone olivicole e relativo panorama varietale
• La tipicità DOP e IGP
• Utilizzazione degli oli d’oliva: in cucina e in tavola
• Consigli per la scelta e l’utilizzo ottimale