L’Istituto Nazionale di Bioarchitettura organizza un incontro in ricordo di Ugo Sasso

22 settembre 2011 | 16:11
Share0
L’Istituto Nazionale di Bioarchitettura organizza un incontro in ricordo di Ugo Sasso

Ospiti dell’incontro Rob Krier, architetto e urbanista di fama internazionale, e Wittfrida Mitterer, direttrice della rivista Bioarchitettura®

Lunedì 26 settembre alle ore 17,30, presso la Sala della Federazione Operaia di Sanremo in Via Corradi 47, la Sezione di Imperia dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura (INBAR) organizza un incontro in ricordo di Ugo Sasso, fondatore della Bioarchitettura ®, dal titolo "RIGENERARE FUTURO – Bioarchitettura La qualità del progettare"

Ospiti dell’incontro Rob Krier, architetto e urbanista di fama internazionale, e Wittfrida Mitterer, direttrice della rivista Bioarchitettura®.

Se negli ultimi tempi la società ha attribuito maggior considerazione ai problemi ecologici, è anche vero che la loro applicazione pratica tende a semplificarli sul piano energetico.
Sappiamo che l’uso intelligente dell’energia è fondamentale ma non sufficiente per realizzare un ambiente accogliente capace di consentire a tutti una buona qualità di vita.
Oggi ancor più di ieri è necessario dunque indagare e segnalare la complessità dell’ecologia che in edilizia diventa attenzione alla salute di abitanti e produttori, alle risorse, al verde, alle relazioni tra le persone e quindi alla cultura e alla geografia dei luoghi.

Rob Krier ha insegnato nelle università di Stoccarda, Losanna, Vienna e alla Yale University negli Usa. Noto nel mondo per il suo atteggiamento antimoderno, tra le sue architetture più conosciute: ampliamento della Ritterstrasse e edifici nella Rauchstrasse nel quadro dell’IBA di Berlino, il Complesso edilizio nella Breitenfurterstraße a Vienna, il progetto Kirchsteigfeld a Potsdam. Particolarmente importanti gli interventi di disegno urbanistico di interi quartieri in Olanda a Brandevoort bei Helmond, Beverwijk/Heemskerk, Gildenkwartier in Amersfoort, Slot Haverleij presso ‘s-Hertogenbosch. Le sue opere sono state recensite dalle più importanti riviste di architettura.

Wittfrida Mitterer
Docente presso la Facoltà di Architettura dell’Università statale di Innsbruck dal 2008, si occupa di recupero e valorizzazione con approccio ecologico di aree e architetture dismesse. Dal 1999 cura l’organizzazione scientifica del Corso di Perfezionamento post laurea in Bioarchitettura presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna e, dal 2005, del Corso di Specializzazione post-laurea in Edilizia per la Sostenibilità presso la Libera Università Lumsa di Roma. Dal 2009 è direttore del Master Casaclima-Bioarchitettura presso la LUMSA.
Insieme all’architetto Ugo Sasso è cofondatrice dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura. È direttore responsabile del periodico bimestrale “Bioarchitettura”, la prima rivista italiana ad occuparsi di architettura ecosostenibile e biocompatibile, edita dal 1992.

Programma dell’incontro

RIGENERARE FUTURO
Bioarchitettura
La qualità del progettare

In ricordo di UGO SASSO

SANREMO (IM)
FEDERAZIONE OPERAIA SANREMESE
via Corradi, 47
Lunedì 26.09.2011, ore 17.30

Intervengono:
Milena Preziuso
Presidente INBAR Sezione di Imperia

Rob Krier
Architetto e urbanista, Berlino
Edificare contesto

Wittfrida Mitterer
Direttore Responsabile Bioarchitettura®
Bioarchitettura: l’unica soluzione possibile