Regolarizzazione più vicina per le cooperative edilizie di Roverino a Ventimiglia

Grazie al decisivo intervento del sindaco Scullino, gli uffici comunali sono ormai passati alla fase decisiva per le nuove convenzioni urbanistiche, che consentiranno finalmente, dopo decenni, il passaggio dal diritto di superficie a quello di proprietà
Regolarizzazione più vicina per le cooperative edilizie di Roverino. Grazie al decisivo intervento del sindaco Gaetano Scullino, gli uffici comunali sono ormai passati alla fase decisiva per le nuove convenzioni urbanistiche, che consentiranno finalmente, dopo decenni, il passaggio dal diritto di superficie a quello di proprietà. Coinvolte nell’operazione sono le cinque cooperative “Acli
Anita”, “Maura”, “Romina”, “La nuova casa” e “Acli Alessandro”; quest’ultima, in realtà, ha già ottenuto in usucapione la proprietà delle aree. Per le altre cooperative, invece, è stato il Comune di Ventimiglia che, con proprio ricorso presentato presso il Tribunale di Sanremo – sezione di Ventimiglia – ha ottenuto con provvedimento del giudice del 15 gennaio scorso (esecutivo da poche settimane) la piena proprietà di tutte le restanti aree del Piano di Edilizia Economica e Popolare di Roverino.
“La situazione riguardante le aree del PEEP di Roverino”, spiega infatti il sindaco Scullino, “era a dir poco paradossale. Il comune aveva espropriato, con le vecchie norme legislative, le aree per realizzare i cinque complessi condominiali, ma aveva fatto solo le occupazioni d’urgenza. Non erano stati fatti i decreti di acquisizione in piena proprietà, anche a causa delle modifiche legislative, e dei pesanti interventi della Corte Costituzionale. Di fatto, i palazzi risultavano costruiti su terreni iscritti a catasto ai vecchi proprietari. Il consiglio comunale ha quindi approvato, nella seduta del 3 marzo 2008, un vero e proprio piano operativo che adesso giunge finalmente a risultati concreti. Ora siamo proprietari delle aree e ci apprestiamo a fare le nuove convenzioni con le cooperative”.
Nel contempo, a seguito della variante al PEEP di Roverino (già approvata dal consiglio comunale nella seduta del 23 ottobre 2008), la ripartizione tecnica del comune ha provveduto a calcolare i costi delle opere a standard, cioè di tutti i lavori necessari per completare il Piano di edilizia economica e popolare della frazione più popolata di Ventimiglia, e che non erano stati, all’epoca, realizzati dalle cooperative. I progetti per la realizzazione dei nuovi parcheggi e delle aree a verde sono stati quindi predisposti dagli uffici, e già approvati dalla giunta comunale. Proprio in questi giorni sono state spedite le lettere ai presidenti delle cinque cooperative edilizie di Roverino, per procedere alla firma delle nuove convenzioni.
“Era necessario, e non più rinviabile”, conclude il sindaco Scullino, “l’intervento di questa amministrazione per dare finalmente, dopo anni e anni di rinvii e mancata chiarezza, una giusta soluzione alle famiglie di Roverino, che hanno il pieno diritto di diventare proprietarie, a pieno titolo, delle proprie abitazioni, per poterle trasferire ai figli, ai nipoti, ai propri cari. Ricordo che, dagli anni Settanta, tutti gli appartamenti sono ancora in “proprietà indivisa”, e questo limite doveva essere eliminato al più presto. Gli uffici comunali stanno lavorando a ritmo decisivo per trasferire la proprietà delle aree alle Cooperative, e per il passaggio alla “proprietà
divisa”. Nel frattempo, le Cooperative regolarizzeranno i costi di tutte le opere a standard mancanti, per migliorare la qualità della vita della frazione, con nuovo verde e soprattutto con nuovi parcheggi. Stiamo lavorando, come sempre, in questa direzione: per il bene di Ventimiglia e dei nostri concittadini”.