Stasera a Osepdaletti la Sinfonica di Sanremo ne: ‘L’operetta italiana’

Sotto la direzione del Maestro Lorenzo Parigi, si alterneranno il Soprano Susie Helena Georgiadis ed il Tenore Filippo Pina Castiglioni.
Questa sera presso l’Auditorium comunale di Ospedaletti con inizio alle ore 21,30 si esibirà l’Orchestra Sinfonica di Sanremo nel programma “L’operetta Italiana”. Sotto la direzione del Maestro Lorenzo Parigi, si alterneranno il Soprano Susie Helena Georgiadis ed il Tenore Filippo Pina Castiglioni.
Il concerto vedrà l’esecuzione delle più celebri musiche tratte dalle più belle operette, quali “La vedova allegra” di F. Lehar e “Al Cavallino Bianco” di R. Benatzky.
Le schede degli artisti
Lorenzo Parigi (Direttore d’Orchestra) – Studia Pianoforte, Composizione e Direzione d’Orchestra nei Conservatori di Firenze e Torino con i Maestri Carlo Prosperi (Composizione) e Piero Bellugi (Direzione D’orchestra).Ancora studente inizia la sua attività al Teatro Lirico di Cagliari e poi al Maggio Musicale Fiorentino Facendo il Direttore Musicale di Palcoscenico, Suggeritore e Maestro di Sala. A 27 anni debutta come Direttore d’Opera dirigendo Rigoletto di Verdi al Teatro Eliseo di Roma. Vincitore di Borsa di Studio all’Accademia Chigiana, segue il Corso di Perfezionamento del suo Maestro, Piero Bellugi, e successivamente anche quelli di Hilversum (Olanda) e Vienna. È ospite di importanti orchestre italiane. Numerosi anche i suoi concerti all’estero.
Susie Hel (Soprano) – Nata a Porto Alegre (Brasile), ha iniziato gli studi musicali presso istituti privati della città natale, per passare successivamente all’Istituto Musicale OSPA (Orchestra Sinfonica di Porto Alegre) e quindi ai corsi di perfezionamento del soprano Neyde Thomas. Ottiene, nel proprio paese natale, numerosi riconoscimenti e ricopre importanti ruoli in diverse opere di Verdi, Mozart, Gluck, Beethoven, Monteverdi e Berio.
Nel 1998 vince una borsa di studio che le permette di raggiungere l’Italia per perfezionarsi. Si diploma presso la Società dell’Accademia di Voghera e dal 1999 inizia un’intensa attività concertistica. Nel 1999 risulta vincitrice del IX° Concorso Internazionale AGIMUS Trofeo Kawai.
Dal 2000 ad oggi ha ricoperto importanti ruoli in altrettanto importanti opere realizzate nei teatri italiani più prestigiosi.La sua attività concertistica spazia dall’Opera tradizionale a quella Contemporanea, dai compositori europei a quelli sudamericani dell’ 800 e ‘900.
Filippo Pina Castiglioni (Tenore) – Milanese, ha studiato con Renato Ercolani ed Alfredo Kraus. Vincitore di ruolo nel 1987 al Concorso Nazionale “Mattia Battistini” di Rieti, inizia la sua carriera cimentandosi in ruoli belcantistici. Ha collaborato con direttori e registi di chiara fama.
Ha cantato in importanti Teatri italiani. Ha partecipato al Festival Dei Due Mondi (Spoleto), Festival delle Nazioni (Città di Castello-PG), Lario Festival (Como) Galuppi Festival (Venezia). Barock Tage di Melk (Austria). Ha svolto intensa attività anche all’estero. Notevole la sua attività concertistica soprattutto nel campo cameristico e della Musica Sacra.
Biglietto di ingresso Euro 10,00. La cassa sarà aperta all’ingresso del teatro dalle ore 20,00. Prevendita biglietti presso l’Ufficio Informazioni Turistiche di Corso Regina Margherita 1 fino alle ore 18,30.