Sequestrati frutti di mare nocivi per la salute in ristorante di uno stabilimento balneare a Sanremo



La verifica ha interessato la cucina di un ristorante di uno stabilimento balneare nei cui frigoriferi i militari hanno riscontrato la presenza di circa 4 kg di vongole prive di alcuna vitalità e altri 4 kg di cozze in pessimo stato di conservazione
Una partita di frutti di mare non commestibili e, quindi, potenzialmente nocivi per la salute, e’ stata sequestrata dagli uomini della Capitaneria di Porto nel ristorante di uno stabilimento balneare di Sanremo. L’intervento e’ stato attuato, durante l’attività di monitoraggio degli stabilimenti balneari nell’ambito dell’operazione “Mare sicuro 2011”.
Nei frigoriferi della cucina del ristorante sono stati riscontrati: 4 chilogrammi di vongole prive di alcuna vitalità e altri 4 chilogrammi di cozze in pessimo stato di conservazione. Immediata è stata richiesta la collaborazione del Servizio veterinario dell’Asl 1 Imperiese che, in pochi minuti, ha inviato sul posto 2 medici veterinari i quali, effettuate le dovute verifiche, hanno confermato la non commestibilità degli alimenti, considerandoli non idonei al consumo umano.
La merce è stata posta sotto sequestro e i responsabili denunciati per detenzione a fini di somministrazione di sostanze alimentari in cattivo stato di conservazione e potenzialmente nocive.
L’attenzione della Guardia Costiera sul tema rimarrà molto alta per l’intera stagione balneare durante la quale ai controlli sul litorale atti a monitorare la sicurezza delle attività nautico/balneari si coniugherà un’azione di controllo ai punti vendita dei prodotti ittici, al fine di garantire, per quanto possibile, la piena osservanza di normative tese a tutelare interessi di primaria importanza quali la sicurezza della vita umana in mare, nel primo caso, e della salute del consumatore, nel secondo.