Escursione guidata da Drego al Passo della Mezzaluna ed il menhir

Terra di lavanda profumata e faticoso pascolo, sentiero di camosci, sotto la vetta del monte Carmo dei Brocchi, si può sperare di vedere il gallo forcello, mentre si passa in mezzo a folti noccioleti e praterie montane
Dalla Valle Argentina, prima di Molini di Triora, si svolta per il piccolo paese di Andagna. Da qui si prosegue in auto lungo una strada stretta. ma asfaltata per raggiungere il punto di inizio del sentiero a piedi: Drego. Terra di lavanda profumata e faticoso pascolo, sentiero di camosci, sotto la vetta del monte Carmo dei Brocchi, si può sperare di vedere il gallo forcello, mentre si passa in mezzo a folti noccioleti e praterie montane.
Molte emergenze si dispiegano ai piedi del Carmo dei Brocchi: il versante sud, aspro e selvaggio tra le rocce dà rifugio ad una nutrita colonia di camosci, salendo si valica il Passo della Mezzaluna, dove il panorama è infinito. Crocevia importante lungo la "strada marenca", antica via di collegamento con il mare, suggestiva e ricca di testimonianze storico-antropologiche.
Vi si notano tracce di antichi insediamenti, antichi recinti in pietra per il bestiame, vecchie carbonaie.
Infine, il sentiero sbuca dal bosco sopra la zona più suggestiva dell’escursione: un’ampia area semicircolare naturale a forma di anfiteatro, denominata localmente il "Sotto di San Lorenzo". In alto, vicino al sentiero, si osserva una grossa pietra allungata infissa quasi verticalmente nel terreno, ritenuta un menhir, testimonianza di una tradizione megalitica protostorica. Scendendo poche centinaia di metri nell’ampio invaso, si trova ancora una grossa pietra tabulare, provvista sulla faccia superiore, ed in prossimità del lato a valle, di un foro a coppa ellissoidale, di circa 25-30 cm di larghezza, con un piccolo colatoio di lato. Varie interpretazioni esistono circa il suo antico utilizzo.
Al ritorno si prosegue nel folto della magnifica faggeta di Rezzo. Proseguendo si arriva al Passo Teglia (m. 1307), e da qui, proseguendo in discesa lungo la strada asfaltata, si raggiunge Drego.
Notizie Logistiche
RITROVO: ore 7,20 ad Arma di Taggia davanti alla vecchia stazione FS, ore 7,30 nuova stazione FS oppure alle ore 8,30 ad Andagna nell’ampia curva all’ingresso del paese davanti alla fontana (da qui si prosegue in auto per diversi km fino alla località Drego.
DIFFICOLTA: E – Dislivello: ~ 500 m – DURATA: 5 ore a/r più le soste, impegno tutta la giornata
QUOTA: 8 Euro a persona solo escursione e spostamento con i propri mezzi oppure 16 euro a persona escursione e trasporto con il Sunnebus (Posti limitati prenotazione obbligatoria).
– pranzo al sacco e borraccia – scarponcini con una buona suola – maglietta di ricambio e giacca a vento.
Prenotazioni e informazioni STRADE – Liguria da Scoprire: tel. 0183/290213 oppure alla guida ambientale Sonia Mureddu 338 8040328