All’Hotel de Paris di Sanremo la presentazione dell’ultimo libro di Goffredo Bettini

Interverranno Maria Latella, volto e voce giornalistica della piattaforma Sky Tg24, il governatore della Regione Liguria Claudio Burlando e Gianni Borgna, in passato assessore alla Cultura del comune di Roma
Con la bella presentazione svoltasi ieri sera nei freschi Giardini Pubblici di Ventimiglia, dedicata all’interessante romanzo di Raffaele ASCHERI “Gli scheletri nell’armadio” – nell’ambito degli incontri “Autori sotto le stelle” – è entrata nel vivo la lunga e ricca "ESTATE DI LIBRI" che anche per il 2011 vede protagonista la libreria Casella di Ventimiglia, sia con iniziative autogestite, sia offrendo il supporto logistico, in collaborazione con Associazioni e Amministrazioni Comunali dell’estremo Ponente Ligure.
Il nutrito programma coordinato da Diego Marangon prevede nei prossimi giorni un serrato susseguirsi di eventi. Già domani venerdì 15 luglio sono infatti previsti due interessanti appuntamenti.
Innanzitutto alle ore 18 a Sanremo all’Hotel de Paris (con ingresso riservato ad inviti) la presentazione dell’ultimo libro di Goffredo BETTINI “Oltre i partiti”.
Frutto della intelligente iniziativa dell’Associazione Culturale Ventimigliese “Nuovi Orizzonti” la presentazione dell’interessante lavoro di Bettini permetterà di conoscere ed apprezzare il nuovissimo testo, da pochissimi giorni in libreria, che l’autore romano ha dedicato all’analisi della situazione politica italiana. In particolare, come recita il sottotitolo, ponendo l’accento sulla necessità di creare “Un nuovo campo dei democratici per cambiare l’Italia”.
All’evento interverranno Maria Latella, volto e voce giornalistica della piattaforma SKY TG24, il governatore della Regione Liguria Claudio Burlando e Gianni BORGNA, in passato assessore alla Cultura del comune di Roma. A moderare l’incontro la giornalista Antonella Rossi
Già dirigente romano e nazionale della FGCI, dove ha collaborato con Massimo D’Alema, Walter Veltroni, Gianni Borgna e Ferdinando Adornato, Goffredo BETTINI appena trentaduenne entra nella Direzione nazionale del PCI e diventa successivamente il principale artefice della candidatura di Francesco Rutelli a sindaco di Roma. In meno di dieci anni – dal 1989 al 1997 – ricopre le cariche di consigliere comunale e regionale, quindi deputato e senatore, per poi lasciare quest’ultima carica e dedicarsi interamente a portare avanti il progetto della nascita e creazione del Partito Democratico di cui, con Veltroni, sarà il coordinatore nazionale. Dimessosi Veltroni, decide di rinunciare a qualsiasi ulteriore incarico e dedicarsi invece al lavoro culturale e alla scrittura. “Oltre i partiti” infatti, non è il suo primo libro. Un lavoro accurato in cui Bettini sottolinea l’esigenza di offrire una proposta politica, ma anche culturale di ampio respiro, in grado di riprendere in mano il destino dell’Italia e offrire nuove speranze, soprattutto alle giovani generazioni. Un campo dei democratici che però vada oltre i partiti e riesca ad organizzarsi anche attraverso forme nuove e innovative di democrazia integrale e partecipativa.
Alle ore 21.30 all’Auditorium di Ospedaletti, invece, incontro dedicato alla bella raccolta di fiabe liguri “C’era (quasi) una volta in Liguria”, valorizzata ulteriormente da illustrazioni di diversi artisti. Marino Magliani, curatore della “raccolta” e il giornalista Claudio Porchia inviteranno alla lettura di 24 fiabe scritte da altrettanti autori liguri. Piccola antologia rivolta ai più piccoli, ma anche agli adulti, l’iniziativa editoriale si propone anche di sostenere il progetto di adozioni a distanza a Santo Domingo, della Comunità di San Benedetto al Porto di Genova di Don Andrea Gallo, a cui saranno devoluti tutti i diritti d’autore della pubblicazione.
Domenica 17 luglio alle ore 21.30 grande attesa per il primo dei tre originali appuntamenti di "Libri & musica". Eventi letterario-musicali organizzati in collaborazione con l’Associazione Culturale LIBER THEATRUM presso la Mosca Bianca, noto locale e jazz-club sito sul lungomare Varaldo di Ventimiglia. Ad aprire la serie, Roberto NEGRO con il suo nuovo libro “Rien ne va plus” il tutto accompagnato da interventi musicali della MOSCABIANCA BAND con cover di brani di Ivano Fossati, rivisitati in chiave jazz-blues.
Ormai da qualche settimana in libreria, il nuovo lavoro di Negro ha ancora una volta confermato la buona vena letteraria del creatore del Commissario Scichilone, che ha scelto questa volta di occuparsi di un mondo del quale recentemente è diventato egli stesso protagonista. Per anni, infatti, ispettore di Polizia, prima a Ventimiglia, poi a Sanremo, l’autore riveste ora il ruolo di funzionario, responsabile della Sicurezza presso il Casinò di Sanremo.E l’ultimo lavoro di Negro ci regala una storia in cui sapientemente ed in maniera quasi leggera, offre lo spunto ed incuriosisce il lettore su argomenti e tematiche da sempre presenti sul nostro territorio, ma che negli ultimissimi anni e mesi in particolare, stanno raggiungendo livelli assolutamente pericolosi ed allarmanti, legati come sono alla infiltrazione della malavita organizzata nel tessuto sociale e politico delle nostre amministrazioni locali, e della società civile, dove gli interessi economico finanziari sono tanti, importanti e appetiti soprattutto dalla delinquenza organizzata, in quanto legati alle grandi opere in corso ed agli innumerevoli investimenti immobiliari. Accanto a tutto ciò, Negro non dimentica però i profumi e i sapori della Riviera dei fiori e del suo immediato entroterra, i colori e le tipiche atmosfere che da sempre hanno caratterizzato i suoi lavori.Con «Rien ne va plus» le indagini letterarie del Commissario Scichilone, di origine siciliana ma ormai ventimigliese di adozione, raggiungono il ragguardevole numero di sette, a conferma del successo, del gradimento dei lettori e dell’apprezzamento per l’autore, che forse agli esordi della sua carriera di scrittore non immaginava neppure lui il grande successo che avrebbe avuto il personaggio creato dalla sua pseudo-fantasia.
Martedì 19 luglio alle ore 21.00 secondo ed ultimo appuntamento di "Autori sotto le stelle" e purtroppo, causa un improvviso problema di salute, impossibilità di incontrare ed ascoltare la voce dell’Ambasciatore Boris BIANCHERI per presentare il suo ultimo libro "Elogio del silenzio". L’autore, affezionatissimo a Ventimiglia sarà peraltro sostituito degnamente da Luigi Rainiero FASSATI che, nell’ambito dei “martedì by night” organizzati dalla neonata Associazione PROMOCOM di Ventimiglia con una serata ad evento, verrà inserito nella prima “notte bianca della prevenzione” organizzata anche in collaborazione con la LILT, Lega Italiana per la lotta contro i tumori. Appuntamento nell’isola pedonale di via Hanbury per presentare “Gli incerti battiti del cuore”.