Ultime settimane |
Cronaca
/
Imperia
/

Allarme virus all’Ospedale di Imperia. 5 pazienti isolati in reparto. Asl:situazione sotto controllo

10 luglio 2011 | 08:45
Share0
Allarme virus all’Ospedale di Imperia. 5 pazienti isolati in reparto. Asl:situazione sotto controllo

Si tratta di due uomini e tre donne tra i 70 e gli 85 anni, ora sottoposti a cure antibiotiche e “isolati” nel reparto di chirurgia vascolare a scopo precauzionale perché colpiti da stafilococchi da contatto.

Pazienti colpiti da un virus e isolati in chirurgia vascolare. E’ quanto accaduto all’Ospedale di Imperia per cinque pazienti, due uomini e tre donne tra i 70 e gli 85 anni, ora sottoposti a cure antibiotiche e “isolati” nel reparto a scopo precauzionale perché colpiti da due diversi virus.

A causare il virus, fanno sapere dalla direzione sanitaria dell’Asl, sarebbero gli stafilococchi da contatto che si trasmettono per vie aeree, contratti da pazienti debilitati e immunodepressi, quindi più facilmente esposti a eventuali infezioni. In particolare, dicono i medici, uno o due pazienti sarebbe arrivato in ospedale con l’infezione già in corso, per poi contagiare gli altri.

L’emergenza risale a fine giugno, quando due dei cinque pazienti hanno iniziato ad accusare i sintomi tipici di un’infezione: entrambi erano stati entrambi operati da poco, e la presenza di febbre alta è stata inizialmente collegata con l’intervento. In pochi giorni, però, il virus si è propagato anche agli altri pazienti.

Nessun allarmismo e piena gestione della situazione da parte dell’Asl che ha adottato il protocollo di sicurezza del caso, attuando precauzioni per i familiari per preservarli da un eventuale contagio: facendo indossare ai parenti in visita camice, mascherina, calzari e cuffia, e far servire i pasti in piatti di plastica, che vengono poi smaltiti, così come i bicchieri e le posate.

Di fatto per i parenti dei pazienti la situazione sembrava meno sotto controllo a causa di della mancanza di informazione. Bisognerà attendere gli esami di inizio settimana per capire lo stato della malattia dei pazienti.