Il Circolo Ligùstico celebra l’Unità d’Italia: proiezione del documentario “Con l’Italia nel cuore”

31 maggio 2011 | 15:38
Share0
Il Circolo Ligùstico celebra l’Unità d’Italia:
proiezione del documentario “Con l’Italia nel cuore”
Il Circolo Ligùstico celebra l’Unità d’Italia:
proiezione del documentario “Con l’Italia nel cuore”
Il Circolo Ligùstico celebra l’Unità d’Italia:
proiezione del documentario “Con l’Italia nel cuore”

E’ un percorso compiuto a Sanremo nei luoghi delle memorie garibaldine grazie all’esperta mano del regista Piero Farina e di Marisa Fogliarini, documentaristi della Rai

Proseguono le attività del Circolo Ligùstico Arte & Ambiente nella nuova sede di Piazza Capitolo 11, nella “Pigna” di Sanremo. Dopo il successo del videodocumentario di Giulio Costa su “La strada di San Giovanni” di Italo Calvino, lo scorso 22 maggio, soci e simpatizzanti del sodalizio fondato dal pittore Carlo Alberto si ritroveranno giovedì 2 giugno alle ore 16 in occasione della Festa della Repubblica. La saletta del Palazzo del Capitolo ospiterà infatti un nuovo incontro della serie “Appuntamenti culturali per la storia del territorio”, questa volta dedicato alla celebrazione del 150° dell’unità nazionale.
“Con l’Italia nel cuore” è un percorso compiuto a Sanremo nei luoghi delle memorie garibaldine grazie all’esperta mano del regista Piero Farina e di Marisa Fogliarini, documentaristi della RAI. Nel capoluogo del ponente ligure Giuseppe Garibaldi ha vissuto, fin dalla giovinezza, momenti significativi della propria esistenza. A Sanremo il condottiero, poco più che ragazzo, conobbe Angelo Pesante, capitano del brigantino “Costanza”, che gli insegno ad “affrontare i pericoli del mare”. A Sanremo Garibaldi ricevette la cittadinanza onoraria ed è ancora nella città ligure che visse per molti anni Caroline Giffard Phillipson, nobildonna e poetessa inglese con cui il condottiero ebbe un intenso epistolario. Assieme a Fulvio Cervini, professore di storia dell’arte dell’Università di Firenze, si sono visitati i luoghi dove Garibaldi ha soggiornato. Consultate le preziose testimonianze conservate nel Museo Civico “Borea d’Olmo”. Individuata la toponomastica cittadina ispirata alle battaglie risorgimentali. Visitato il sepolcro della nobildonna inglese nel cimitero monumentale della Foce, letti brevi brani del suo epistolario con Franco La Sacra, attore del teatro dell’Albero di S. Lorenzo a Mare. In un momento di apparente distacco dai valori patriottici presenti nelle imprese di un così grande italiano è giusto forse riflettere sul senso che ha per noi la parola Patria, sul valore che oggi diamo alla nostra millenaria cultura, cardine della nostra stessa identità. È per questo che il documentario si conclude restituendo al coro verdiano di “Va’ pensiero” la destinazione originaria voluta dal suo autore, citando alcuni versi di una poetessa nostra contemporanea e proponendo una delle immagini più toccanti delle opere d’arte filmate nel cimitero della Foce.
La pellicola è stata realizzata grazie al Club Unesco di Sanremo e all’Assessorato alla Cultura del Comune. La proiezione di giovedì 2 è la seconda in città dopo la presentazione ufficiale dello scorso mese di marzo. L’ingresso è libero e gratuito.