A Villa Mercede di Sanremo il primo Premio di pittura destinato agli alunni del quartiere S. Martino

1 maggio 2011 | 07:17
Share0
A Villa Mercede di Sanremo il primo Premio di pittura destinato agli alunni del quartiere S. Martino
A Villa Mercede di Sanremo il primo Premio di pittura destinato agli alunni del quartiere S. Martino
A Villa Mercede di Sanremo il primo Premio di pittura destinato agli alunni del quartiere S. Martino
A Villa Mercede di Sanremo il primo Premio di pittura destinato agli alunni del quartiere S. Martino
A Villa Mercede di Sanremo il primo Premio di pittura destinato agli alunni del quartiere S. Martino

L’organizzazione, curata dal Comitato di Quartiere San Martino, ha ospitato nel parco della Villa numerosissime famiglie, giovani, anziani ed anche curiosi, desiderosi di ammirare gli oltre trecento disegni dei Bambini.

La Villa Mercede, struttura rappresentativa ed emblematica del Quartiere San Martino nella città matuziana, è stata ieri teatro di un riuscitissimo evento, festoso e conviviale: il 1° Premio di Pittura destinato a tutti gli scolari ed alunni delle scuole di ogni grado ed ordine del Quartiere stesso. L’organizzazione, curata dal Comitato di Quartiere San Martino, ha ospitato nel parco della Villa numerosissime famiglie, giovani, anziani ed anche curiosi, desiderosi di ammirare gli oltre trecento disegni dei bambini che sono stati affissi, col permesso di Don Pietro, all’esterno della Chiesa della Mercede. Dopo i saluti di rito del Presidente Carlo Pavone, il dr. Umberto Riccio ha precisato lo scopo della manifestazione.

Si è voluto far sentire alla cittadinanza, ed al Quartiere tutto, la presenza di persone che, pur a fronte dell’ innegabile periodo congiunturale sfavorevole, spendono le proprie energie e sommesse qualità per donare a San Martino quei momenti che paiono indispensabili per migliorare la vivibilità del Quartiere. Confidando, nel futuro prossimo venturo, di avere risorse sufficienti da investire in opere maggiormente tangibili sotto il profilo della sicurezza, urbanistica e capacità ricettiva dell’agglomerato. Tale spirito è stato colto e sposato a pie’ mani dall’Amministrazione Comunale intervenuta per il tramite del Sindaco, Maurizio Zoccarato, dell’Assessore Berrino e del Consigliere Lombardi, ai quali s’è unito l’assessore provinciale Artioli.

Il primo cittadino in particolare, dopo aver ricordato l’importanza dei Comitati di Quartiere, vera interfaccia colla cittadinanza per effetto dell’abolizione delle circoscrizioni, ha, fra gli applausi degli astanti, ricordato che la Villa non verrà venduta. Apprezzabili pure gli interventi degli altri politici che, a turno, hanno premiato con coppe per l’impegno professionale profuso: la dott.ssa Annamaria Fogliarini, dirigente scolastica del III° Circolo e per essa l’insegnante Elisa Crespi; la dott.ssa Lanzoni Patrizia coordinatrice pedagogica del Comune di Sanremo; il rappresentante del Nido Raggio di Sole; Il rappresentante di Villa Meglia; la scuola Montessori primaria e d’infanzia; il Plesso Scaini; il Servizio Domiciliare “ Il Fiocco” e per la sua insostituibile funzione il parroco Don Pietro.

Ma il momento più toccante è stata la premiazione dei Bambini. Il Comitato, infatti, in grave imbarazzo a scegliere un vincitore, ha premiato tutti i piccoli artisti con un diploma ex aequo, posto che ciascuno ha, colla sua creatività, ingenuità, capacità ed impegno, meritato di essere citato. E così ogni scolaro è salito sul palco, ha recitato il suo nome ed è stato premiato con un diploma. Sorrisi smaglianti ed applausi scroscianti per i più piccoli, che forse, per darsi coraggio, sono andati alla premiazione in gruppetti.
La manifestazione, coordinata dai Sig. Pavone, Ballarini, Riccio, Di Rienzo, Benima, D’Agostino, si è conclusa con un ricco buffet, offerto dal Comitato, dai Genitori e da molti Commercianti, fra cui per generosità piace citare il Bar DesAmi, la Panetteria Barbero, la Macelleria Ginatta, la Pasticceria La Veneziana, il Conad San Martino, Enea e Tecnocasa.

Alla fine i Bambini, stanchi, sazi e soddisfatti, hanno potuto ritirare le proprie opere, mentre il Comitato, e per esso l’infaticabile Di Rienzo, ha assunto l’impegno di portare in tutte le scuole interessate i diplomi di merito agli scolari in oggi assenti.

Umberto Riccio
( a nome per conto del Comitato di Quartiere San Martino )