A Sanremo la prima Summer School of Floriculture 2010-2011
31 maggio 2011 | 13:27






Il corso, si svolgerà dal 5 al 9 settembre ed è rivolto a laureati, ricercatori e tecnici del settore
Dal 5 al 9 settembre si svolgerà a Sanremo la prima Summer School of Floriculture in “Nuove strategie nel miglioramento genetico delle specie ornamentali”, uno strumento formativo di specializzazione rivolto a laureati, laureandi e tecnici del settore.
Il corso, promosso dalla Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Torino e con il patrocinio del Comune di Sanremo, si avvale del contributo scientifico dei due principali istituti della ricerca di Imperia e il CRA FSO (Unità di Ricerca per la floricoltura e le Specie Ornamentali) di Sanremo e l’Ist. Regionale per la Floricoltura (IRF), SOI (Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana) e SIGA (Società Italiana Genetica Agraria).
Organizzata in lezioni ed esercitazioni pratiche, la summer school prevede visite ad aziende florovivaistiche, tavole rotonde e seminari serali anche il lingua inglese. Le attività si svolgerano presso Villa Guardiole, via Carducci 12, per quanto riguarda la teoria, mentre la parte dei laboratori e dei work shop avrà luogo a Villa Bel Respiro (ex Istituto Sperimentale per la Floricoltura, in corso Inglesi).
“Il corso nasce da un confronto con il Professor De Vecchi per migliorare l’offerta universitaria a Sanremo da parte della Facoltà di Agraria dell’Università di Torino – spiega il vicesindaco Claudia Lolli – Data la riduzione dei corsi da due a uno, abbiamo pensato di creare una scuola estiva rivolta anche agli addetti del settore della floricoltura proponendo un master su tematiche specifiche. È una sorta di numero zero di future scuole estive che si terranno a Sanremo”.
A capo del corso, un comitato scientifico di grande spessore costituito dai principali direttori degli istituti di ricerca.
“La summer school è un’occasione per approfondire alcune conoscenze specialistiche sulla genetica e la selezione di specie ornamentali, ma anche per conoscere aziende, ricercatori e studiosi” commenta il prof. De Vecchi dell’Università di Torino.
I partecipanti (max 30), saranno ospitati presso il convitto dell’Ist. Professionale di Stato per l’Agricoltura Aicardi e dovranno presentare la domanda di iscrizione entro il 20 giugno. (vedi: www.agraria.unito.it). La quota di iscrizione è di euro 450,00 incluse attività previste, pernottamento, colazione e pranzo. La summer school è valida per l’acquisizione dei crediti formativi universitari.
A presentare questa mattina il corso presso il Comune di Sanremo: il vicesindaco Claudia Lolli, il prof. Marco De Vecchi Università di Torino, Dott. Carlo Pasini direttore CRA FSO Sanremo e la dott.ssa Margherita Beruto direttore IRF Sanremo.