Primo contingente di Volontari Antincendio Boschio della provincia di Imperia torna dalla Lombardia



L’iniziativa si inquadra all’interno del gemellaggio sottoscritto la scosa estate dalle due regioni e che prevede reciproco aiuto nelle attività antincendio boschivo nei periodi paricolarmente a rischio
E’ previsto nell’odierna serata il rientro del primo contingente di Volontari Antincendio Boschio della provincia di Imperia dalla Lombardia. I Volontari AIB liguri si trovano infatti in Lombardia, e piu’ precisamente in provincia di Varese, dal 2 Aprile per una missione che, con cambi a cadenza settimanale, si protrarrà fino al 23 Aprile.
L’iniziativa si inquadra all’interno del gemellaggio sottoscritto la scosa estate dalle due regioni e che prevede reciproco aiuto nelle attività antincendio boschivo nei periodi paricolarmente a rischio.
La scorsa estate infatti i volontari lombardi hanno affiancato i colleghi Spezzini e Genovesi nelle ttività di prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi ed ora lo stesso tipo di supporto è stato richiesto alla Liguria.
Questa missione coincide con un periodo particolarmente a rischio di incendio boschivo per il territorio assegnato ai volontari liguri, dove in questo periodo si registrano temperature elevate e raffiche di vento caldo e secchissimo di foehn che scende dalle montagne.
I volontari liguri, ospitati presso un polo di protezione civile nel territorio delle Comunità Montane del Piabello e delle Valli del Verbano, sono 13 per turno ed operano con tre mezzi antincendio boschivo e con due mezzi logistici.
Questa settimana i volontari della provincia di Imperia impegnati nella missione assieme ai colleghi delle altre provincie liguri sono stati 5 provenienti dalle Organizzazini di Volontariato AIB di Ospedaletti, Sanremo, Soldano, Valli Argentina Armea. Altri due Volontari appartenenti al Gruppo Comunale di Pompeiana sono invece partiti oggi e rientreranno la settimana prossima.
Nel corso delle prime due settimane i volontari liguri hanno effettuato 25 avvistamenti di focolai con relative segnalazioni e partecipato allo spegnimento di 10 incendi. I Km percorsi dagli automezzi nell’espletamento dei pattugliamenti di prevenzione sono stati 5250.