Simone Cristicchi incontrerà gli studenti del Corso di formazione in “Canzone e popular music”

1 marzo 2011 | 17:01
Share0
Simone Cristicchi incontrerà gli studenti del Corso di formazione in “Canzone e popular music”

L’incontro che avrà luogo giovedì alle 21.00 è aperto al pubblico e segue quello avuto con Francesco Baccini a novembre e precede quello con tenuto Gino Paoli di fine mese

Giovedì prossimo, 3 Marzo, nell’aula teatro Eutropia presso lo Spazio Italo Calvino del Polo Universitario Imperiese, il cantautore Simone Cristicchi incontrerà gli studenti del Corso di formazione in “Canzone e popular music”.
L’incontro, che è aperto anche alla cittadinanza, sarà presentato da Eugenio Ripepi e avrà inizio alle ore 21.00.
L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Imperia, nell’ambito di una serie di appuntamenti previsti al Polo Universitario per il Corso di formazione presieduto dal Prof. Eugenio Buonaccorsi e coordinato didatticamente dalla Prof.ssa Romana Rutelli.
Il 25 Novembre scorso si è svolta con successo una serata con Francesco Baccini in cui il cantautore ha presentato in anteprima il tour dello spettacolo “Baccini canta Tenco”.
E a fine Marzo arriverà Gino Paoli.
Cristicchi è ricordato da molti per la canzone “Ti regalerò una rosa”, vincitrice del 57° Festival di Sanremo. In realtà il cantautore ha ottenuto parecchi riconoscimenti anche al di fuori dell’ampia sfera della musica popolare. L’esperienza Festivaliera è scaturita nell’esordio narrativo per Mondadori dell’autore, con il libro “Centro d’igiene mentale”. La trasposizione teatrale del poema in versi di Elia Marcelli “Li Romani in Russia” ha poi ricevuto consensi anche a Mosca, e il nuovo spettacolo con il Coro dei Minatori di Santa Fiora ha ancora l’obiettivo di raccontare storie che a qualcuno converrebbe non fossero raccontate.

Il Corso di formazione in “Canzone e popular music: produzione, gestione, comunicazione” è promosso dall’Ente di Formazione Circolo Parasio, dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Genova, da PerForm – Servizio Formazione Permanente dell’Università di Genova e da C.P.F.P. G.Pastore. E’ stato inaugurato a Ottobre da Gino Paoli e sono intervenuti studenti da tutta Italia a una selezione che si è resa necessaria per l’abbondanza di domande d’ammissione: 53 per 15 posti, tutti con borsa di studio. La risposta è stata oltremodo incoraggiante, specialmente se si tiene conto che il bando per le domande di iscrizione, che doveva essere pubblicato nello scorso giugno, per ragioni burocratiche e procedurali imposte dalla Comunità Europea, è slittato poi ad agosto ed è rimasto in vigore un solo mese.
Il corso prevede la formazione di una specifica figura professionale, “Produttore musicale per lo spettacolo e per la multimedialità”, indirizzata alle realtà musicali odierne e alle relative connessioni con l’industria discografica, con i media (TV, radio, stampa, cinema) e con la nuova multimedialità (Cd rom, Internet), nonché per la produzione e organizzazione di eventi musicali nei vari settori (festival, concerti dal vivo, “notti bianche”, ecc.).

A tal fine i docenti intervenuti al corso hanno trattato materie caratterizzate da un forte legame con la pratica. Quindi, accanto alle teoria della musica e della canzone d’autore, compaiono approfondimenti sui nuovi media e diffusione discografica (internet, giornali, editoria), organizzazione e management dello spettacolo musicale, tecniche di arrangiamento e elaborazione musicale,  musica “applicata” alle ‘forme brevi’ (cinema, TV, spot pubblicitari), progettazione di videoclip; e poi gestione della sicurezza sul lavoro, diritto d’autore,  ufficio stampa, produzione e  distribuzione di un tour. Tra i docenti si possono annoverare il Direttore Generale della Universal Music Publishing Ricordi Claudio Buja, il Direttore del celebre Ufficio Stampa Parole & Dintorni Riccardo Vitanza, il Senior Consulting della Sugar Stefano Senardi, il Direttore di Rockol Franco Zanetti, lo speaker di Radio Montecarlo Maurizio di Maggio, il cantautore Max Manfredi, e altri che omettiamo solo per ragioni di brevità. I seminari si sono svolti con personalità del calibro di Gian Piero Reverberi, Manuel De Sica, Gian Piero Alloisio, Rosario Bonaccorso. Gli stage del corso sono ai nastri di partenza, e si svolgeranno in case discografiche come la Universal, negli uffici stampa su citati, in studi d’incisione e agenzie di spettacolo.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.