Il Bollettino Meteo di Portosole di Sanremo realizzato da Achille Pennellatore

“Attenzione al vento che può iniziare improvvisamente, nel giro di due minuti due, passare dalla calma più assoluta ai 20/30 nodi. Non farsi trovare impreparati considerato che ad Aregai c’è una regata!”
NOSTRI AVVISI A 24 ORE PER IL MARE: vento forte forza 7 fra E e NE sulle zone del largo e, nella giornata, anche sulla costa del Ponente. Probabili rinforzi a burrasca forza 8 al largo e sui capi più esposti del Ponente estremo. Indebolimento la prossima notte a vento forte forza 7 al largo, attenuazione sulla costa. Attenzione al vento che può iniziare improvvisamente, nel giro di due minuti due, passare dalla calma più assoluta ai 20/30 nodi. Non farsi trovare impreparati considerato che ad Aregai c’è una regata!
VIGILANZA METEO, NOSTRI COMUNICATI SPECIALI: sempre in vigore l’avviso di rischio slavine e valanghe in montagna. Dal quotidiano “La Stampa”: “Ignorato l’avviso nel Biellese”. Due morti ieri per valanga.
SITUAZIONE ED EVOLUZIONE
Il dislivello di pressione fra un naso anticiclonico di 1031 hPa sulla Pianura Padana e un valore di 1025/1027 hPa sulla Liguria, determina un nuovo e notevole rinforzo del vento intorno Grecale-Levante. Il sistema nuvoloso in transito da NE si mostra di scarsa consistenza per la nostra regione.
PREVISIONE A 24 ORE, PER OGGI E LA PROSSIMA NOTTE (percentuale possibile d’errore, 1 0/1 5%) VENTO IN NODI: sulla costa del Genovesato e il Levante, vento intorno NE/N 10/20 nodi localmente 25. Sulla Costa del Ponente e al largo, vento fra E e NE in imminente rinforzo a 15/25 nodi localmente 28/33 o anche 35/40 al largo e sui capi più esposti del Ponente estremo. Indebolimento a 10/20 nodi localmente 25/33 la prossima notte. STATO DEL MARE: mosso-stirato o molto mosso sottocosta, da molto mosso ad agitato al largo dal pomeriggio, localmente molto agitato sul settore SW del Golfo. CIELO E FENOMENI: qualche passaggio nuvoloso da NE molto raramente associato precipitazioni, poi schiarite dalla serata o notte.
VISIBILITA’: buona, temporaneamente discreta.
TEMPERATURA: destinata a calare con progressione, anche in modo sensibile dalla prossima notte.
PREVISIONE SPERIMENTALE PER LA NOTTE A USO ASTRONOMICO (per l’Oss. Europa ’71 di Mauro Amoretti e Gruppo Astrofili Imperiese di Villatalla: tendenza a schiarite. Visibilità discreta. Temperatura minima in vistoso calo. Vento intorno NE 10/15 nodi con qualche residua raffica a 20/25 nelle vallate più strette. PREVISIONE A 48 ORE, PER DOMANI MARTEDI’ 8 MARZO (percentuale d’errore, 1 5/20%) VENTO IN NODI: intorno NE (fra N ed E sulla costa) 10/20 o ancora 25 sotto raffica a ponente di Capo Mele, 28/33 al largo. Generale calo del vento dal pomeriggio. STATO DEL MARE: mosso o molto mosso sottocosta, agitato tendente a molto mosso al largo.
CIELO E FENOMENI: residua nuvolosità più a W nella prima mattinata, poi poco nuvoloso.
VISIBILITA’: buona.
TEMPERATURA: ancora in calo.
TENDENZA ULTERIORE (percentuale d’errore crescente dal 25% a 72 ore, fino al 50% a 1 44)
DA MERCOLEDI’ A SABATO: vento variabile 5/15 nodi potrà prendere una predominanza meridionale da venerdì. Soleggiato, poco nuvoloso. Da prendere in considerazione l’insidia delle nuvole basse marittimo-costiere da venerdì. Visibilità buona poi discreta per foschia. Temperature in risicato aumento le massime, minime quasi stazionarie.