Gestione telefonica delle chiamate di emergenza: al 118 è in funzione da ieri il sistema “Dispatch”

Il sistema è utilizzato in tutto il mondo da almeno due milioni di operatori al giorno per salvare migliaia di vite umane. Obiettivo: migliorare la qualità della risposta alle richieste di soccorso grazie ad una serie di domande codificate.
Dal 9 marzo alla Centrale Operativa del 118 di Imperia Soccorso – diretta dal Direttore del Dipartimento di Emergenza Dott. Stefano Ferlito – è entrato ufficialmente in funzione il sistema internazionale più efficace del mondo per la gestione telefonica della emergenza sanitaria, il MPDS (Medical Priority Dispatch System), utilizzato ogni giorno in tutto il mondo da almeno due milioni di operatori per salvare migliaia di vite umane. Obiettivo di tale sistema è migliorare la qualità della risposta alle richieste di soccorso grazie ad una serie di domande codificate che individuano le risorse adeguate da inviare per ogni tipo di emergenza sanitaria.
Naturalmente perché il sistema funzioni a dovere non si può prescindere dalla collaborazione dell’utenza che diventa un cardine del soccorso extraospedaliero, in quanto con l’utilizzo dei protocolli Dispatch, l’utente telefonico, opportunamente guidato dall’operatore del 118, rappresenta il primo soccorritore nell’emergenza territoriale. E’ importante evidenziare quanto sia fondamentale ascoltare con calma e attenzione le domande e le istruzioni dettate dal personale del 118 in modo da poter rispondere e dare le informazioni necessarie per intervenire il più adeguatamente possibile.