Casa della Legalità: “Alla fine anche il Ministro Maroni e il Governo sono dovuti intervenire …”

“E’ una vittoria, parziale, importante! Ma appunto parziale perché ci sono altri Comuni dell’imperiese, del savonese e del genovese dove condizionamenti nella “macchina comunale” sono pesanti e conclamati”
‘Alla fine anche Maroni ed il Governo hanno dovuto procedere. Il condizionamento della ‘ndrangheta sul Comune di Bordighera era plateale, accertato. Potevano tentare di ritardare, e lo hanno fatto. Potevano tentare di negare l’impossibile, e lo hanno fatto, ma alla fine le carte, come avevamo anticipato da tempo, oltre ai fatti conclamati, non potevano che portare alla decisione di sciogliere il Comune di Bordighera per infiltrazioni mafiose’.
A dichiararlo, in una nota stampa e’ la Casa della Legalita’, associazione che lotta contro le mafie in Liguria e che ha trattato da vicino la questione relativa alle presunte infiltrazioni della malavita, in Comune a Bordighera. ‘E’ una vittoria, parziale, importante – ancora la nota -. Ma appunto parziale perché ci sono altri Comuni dell’imperiese, del savonese e del genovese (per restare in Liguria, altrimenti se guardassimo, ad esempio, alla Lombardia la lista, che abbiamo già fatto, – sarebbe ancora più lunga, dove condizionamenti, quando non addirittura infiltrazioni all’interno degli organi elettivi e più in generale nella "macchina comunale" sono pesanti e conclamati. Ma questa vittoria dimostra che ce la si può fare. Se si fanno emergere i fatti e se si permette ai reparti investigativi di lavorare a 360 gradi, come ha fatto la Procura di Sanremo’.
Conclude la nota: ‘Riteniamo doveroso, oltre al ringraziare i reparti investigativi, la Procura di Sanremo e la Commissione di Accesso, segnare che ruolo fondamentale in questa vicenda è stato svolto dai media che non hanno taciuto, bensì dato ampio risalto ai fatti. Come diciamo da tempo il problema esiste, bisogna però affrontarlo, ponendo la massima attenzione, perché solo così si possono colpire le organizzazioni mafiose, le loro contiguità, connivenze e complicità con il mondo politico ed economico. La strada scelta per decenni al nord ed in Liguria, del silenzio e del negazionismo, è stata lo scenario prediletto delle mafie per rafforzarsi. Su Bordighera si è dato prova che le cose possono andare diversamente se non si nasconde la testa sotto la sabbia’.