Musica classica |
Cultura e Spettacolo
/Golfo Dianese
/Imperia
/Sanremo e dintorni
/Taggia
/Ventimiglia Bordighera e dintorni
/Appena nata l’Orchestra Giovanile del Ponente Ligure subito in tournee a San Pietroburgo
12 marzo 2011 | 14:19

I ragazzi partecipanti al Festival giovanile di San Pietroburgo, in Russia, in rappresentanza dell’Italia provengono in buona parte dalla scuola media di primo grado di Via Volta
E’nata nell’Imperiese una nuova Orchestra di musica classica: stiamo parlando dell’Orchestra Giovanile del Ponente Ligure i cui suonatori sono adolescenti, sia di sesso maschile che femminile, la cui età è compresa tra gli undici ed i quattordici anni.
In buona parte provengono dai corsi di educazione musicale che si tengono settimanalmente presso la Scuola Media di primo grado di Via Alessandro Volta a Sanremo, sino a non molti anni fa conosciuta come Istituto Italo Calvino ed oggi che ha perso l’autonomia aggregata alla Scuola Media Pascoli di Corso Cavallotti.
Altre istituzioni musicali che hanno fornito all’Orchestra i loro virgulti sono la Scuola di Musica Pergolesi di Sanremo, le Scuole di Musica “ Pantamusica” ed “ Amadeus” di Imperia nonché la Scuola di Musica “ MusicArte” di Camporosso. Dopo il primo concerto sostenuto Venerdì scorso presso l’aula magna della Scuola Media di Via Volta, il debutto della neonata formazione concertistica è di quelli che fanno tremare le vene ai polsi.
I giovani musicisti si recheranno in tournee dal diciassette al ventun Marzo addirittura in Russia dove, nell’antica capitale dell’impero zarista cioè a San Pietroburgo, prenderanno parte, in rappresentanza dell’Italia, al Festival internazionale “ Youth of the planet”. Saranno accompagnati dai loro professori di Musica Cristina Orvieto e Fabrizio Ragazzi, la cui titanica e paziente opera d’insegnamento dell’arte delle sette note ha permesso la nascita di quest’inedita formazione musicale che, se ben supportata dalle Istituzioni locali, potrebbe dare lustro alla “ Città dei Fiori”.
In Russia, al Festival giovanile di San Pietroburgo i piccoli liguri troveranno “ colleghi”o,per meglio dire, coetanei aspiranti musicisti provenienti da Francia, Ungheria, Svezia, Finlandia, Estonia, Lituania e Svizzera oltre che naturalmente i padroni di casa russi. Suoneranno musiche di Vivaldi, Rota, Morricone e Piovani: un programma rigorosamente bianco- rosso e verde, dunque.
“ I nostri ragazzi sono i vincitori delle varie edizioni del concorso A.Gi.Mus, cioè del concorso che premia i migliori giovani strumentisti ” affermano inorgogliti i genitori della scuola di Via Volta che un anno fa avevano inteso, con una lettera aperta alla città di Sanremo, sottolineare che l’Istituto frequentato dai propri figli non era una scuola- ghetto ma un luogo ove si poteva studiare serenamente e seriamente nonché completare la propria preparazione con insegnamenti integrativi all’avanguardia.
Il successo dell’insegnamento musicale ivi impartito è proprio un esempio di ciò. L’Orchestra giovanile del Ponente Ligure è composta dai violinisti Federica Basilico, Laura Bosso, Sara Calonico, Giorgia Deferro, Beatrice Di Francesco, Camilal Dioli, Edoardo Lanzi, Naomi Randazzo, Fiamma Rodi, Sara Quattrone, Lisa Sasso, Alice Sivieri e Matilde Zocco; dai violoncellisti Leopardi Giovannini ed Iris Kamp; dalla flautista Chiara Rebaudo e dal sassofonista Marcello Demestria, dai pianisti Francesco e Michele Cesario cui si devono aggiungere Giovanni Crisantemi, Vittoria Ferla, Marika Mela, Martina Mozzicato, Elisa Michela Storto, Elena Zanellato e la chitarrista Sara Cassini.
In buona parte provengono dai corsi di educazione musicale che si tengono settimanalmente presso la Scuola Media di primo grado di Via Alessandro Volta a Sanremo, sino a non molti anni fa conosciuta come Istituto Italo Calvino ed oggi che ha perso l’autonomia aggregata alla Scuola Media Pascoli di Corso Cavallotti.
Altre istituzioni musicali che hanno fornito all’Orchestra i loro virgulti sono la Scuola di Musica Pergolesi di Sanremo, le Scuole di Musica “ Pantamusica” ed “ Amadeus” di Imperia nonché la Scuola di Musica “ MusicArte” di Camporosso. Dopo il primo concerto sostenuto Venerdì scorso presso l’aula magna della Scuola Media di Via Volta, il debutto della neonata formazione concertistica è di quelli che fanno tremare le vene ai polsi.
I giovani musicisti si recheranno in tournee dal diciassette al ventun Marzo addirittura in Russia dove, nell’antica capitale dell’impero zarista cioè a San Pietroburgo, prenderanno parte, in rappresentanza dell’Italia, al Festival internazionale “ Youth of the planet”. Saranno accompagnati dai loro professori di Musica Cristina Orvieto e Fabrizio Ragazzi, la cui titanica e paziente opera d’insegnamento dell’arte delle sette note ha permesso la nascita di quest’inedita formazione musicale che, se ben supportata dalle Istituzioni locali, potrebbe dare lustro alla “ Città dei Fiori”.
In Russia, al Festival giovanile di San Pietroburgo i piccoli liguri troveranno “ colleghi”o,per meglio dire, coetanei aspiranti musicisti provenienti da Francia, Ungheria, Svezia, Finlandia, Estonia, Lituania e Svizzera oltre che naturalmente i padroni di casa russi. Suoneranno musiche di Vivaldi, Rota, Morricone e Piovani: un programma rigorosamente bianco- rosso e verde, dunque.
“ I nostri ragazzi sono i vincitori delle varie edizioni del concorso A.Gi.Mus, cioè del concorso che premia i migliori giovani strumentisti ” affermano inorgogliti i genitori della scuola di Via Volta che un anno fa avevano inteso, con una lettera aperta alla città di Sanremo, sottolineare che l’Istituto frequentato dai propri figli non era una scuola- ghetto ma un luogo ove si poteva studiare serenamente e seriamente nonché completare la propria preparazione con insegnamenti integrativi all’avanguardia.
Il successo dell’insegnamento musicale ivi impartito è proprio un esempio di ciò. L’Orchestra giovanile del Ponente Ligure è composta dai violinisti Federica Basilico, Laura Bosso, Sara Calonico, Giorgia Deferro, Beatrice Di Francesco, Camilal Dioli, Edoardo Lanzi, Naomi Randazzo, Fiamma Rodi, Sara Quattrone, Lisa Sasso, Alice Sivieri e Matilde Zocco; dai violoncellisti Leopardi Giovannini ed Iris Kamp; dalla flautista Chiara Rebaudo e dal sassofonista Marcello Demestria, dai pianisti Francesco e Michele Cesario cui si devono aggiungere Giovanni Crisantemi, Vittoria Ferla, Marika Mela, Martina Mozzicato, Elisa Michela Storto, Elena Zanellato e la chitarrista Sara Cassini.