A Diano Marina presentazione del libro “Vite per l’Unità”, a cura del professore Antonio Rostagno

3 marzo 2011 | 09:52
Share0
A Diano Marina presentazione del libro “Vite per l’Unità”, a cura del professore Antonio Rostagno

Rostagno è ricercatore di Storia della Musica presso la Sapienza – Università di Roma. Pianista, insegna “Storia della Musica” e “Drammaturgia musicale” nel corso triennale di “Letteratura musica e spettacolo”

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Diano Marina, sabato 5 marzo alle 16, presso la Sala consiliare del Comune di Diano Marina, nell’ambito della rassegna "La musica nella storia", organizza la presentazione del libro "Vite per l’Unità", con esecuzioni di musica italiana dell’Ottocento, a cura del professore Antonio Rostagno.

"Ci sono tanti modi per celebrare i 150 anni dell’Italia unita e ricordarne gli artefici; uno dei più suggestivi è ripercorrere gli eventi attraverso l’agire e lo spirito, la passione e gli stati d’animo di alcuni grandi testimoni e protagonisti. È quanto avviene in queste pagine, che tratteggiano dodici profili di letterati, politici, scrittori e musicisti all’insegna di un’unica dimensione della vita e dell’opera: quella di patrioti e patriote. Con i versi o con le spade, nei teatri o nelle piazze, in patria o in esilio, queste figure si muovono sul palcoscenico infuocato di anni turbinosi. Molti lo sanno e agiscono con piena consapevolezza, altri meno, e però tutti quanti tessono i fili invisibili di una stessa trama: fare l’Italia che non c’era. In questi racconti non ci sono eroi ma gesti, simboli, miti, esperienze di vita e di scrittura. Ci sono le ansie, le sofferenze, le crisi di chi è costretto all’esilio, alla fuga, al carcere. C’è una letteratura che parla di italiani, stranieri, patria, oppressori, invasori, catene, ricordi; che inventa generi e forme; che elabora analisi impietose o utopiche insieme a progetti politici. C’è un teatro musicale, apprezzato in tutto il mondo, che fornisce un potenziale di «italianità» pronto ad accogliere le sollecitazioni della storia e ad assumere un significato politico. Ogni vita è legata all’altra da amicizie, incontri segreti, conoscenze, libri, scene. Il racconto di queste esistenze, o dei miti elaborati dai contemporanei attorno a esse, ci aiuta a guardare con altri occhi il teatro, la musica e la letteratura. Mondi di carta e di suoni che hanno disegnato e formato una nazione e che ci vengono restituiti grazie al racconto documentato e coinvolgente di dodici prestigiosi studiosi italiani e stranieri.

Indice: Ugo Foscolo di Silvia Tatti, Alessandro Manzoni di Massimiliano Mancini, Silvio Pellico di Beatrice Alfonzetti, Gaetano Donizetti di Antonio Rostagno, Giacomo Leopardi di Giulio Ferroni, Carlo Cattaneo di Biancamaria Frabotta, Gustavo Modena di Daniela Quarta, Giuseppe Mazzini di Franca Sinopoli, Cristina di Belgiojoso di Novella Bellucci, Maria Malibran di Céline Frigau, Giuseppe Verdi di Philip Gossett, Ippolito Nievo di Emilio Russo."
Antonio Rostagno è ricercatore di Storia della Musica presso la Sapienza – Università di Roma. Pianista, insegna “Storia della Musica” e “Drammaturgia musicale” nel corso triennale di “Letteratura musica e spettacolo”; nel corso Magistrale di “Musicologia” tiene invece gli insegnamenti di “Fondamenti della ricerca musicologica” e “Teoria e analisi della musica”. Fa parte del collegio docenti del Dottorato di Ricerca in “Storia e analidi delle culture musicali” della Sapienza.