Minoranze linguistiche, apre uno sportello di lingua occitana in provincia di Imperia

Si è tenuto un incontro con i rappresentanti dell’Associazione Chambra d’Oc, dell’Associazione “A Vastera – Uniun de tradisiun brigasche” e del Comune di Olivetta San Michele, per discutere dell’imminente apertura di uno sportello linguistico
Nei giorni scorsi presso la Provincia di Imperia c’è stato un incontro con i rappresentanti dell’Associazione Chambra d’Oc, dell’Associazione “A Vastera – Uniun de tradisiun brigasche” e del Comune di Olivetta S.Michele, per discutere dell’imminente apertura di uno sportello linguistico di lingua occitana sul territorio imperiese.
La legge n. 482 del 15.12.1999 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche" ha dato attuazione all’art.6 della Costituzione, prevedendo la tutela e la valorizzazione delle minoranze linguistiche storiche, segnatamente per la provincia di Imperia, l’Occitano.
La minoranza linguistica occitana si è costituita insediandosi in numerose valli del Piemonte, nella provincia di Imperia (Comune di Olivetta San Michele) e in quella di Cosenza (comune di Guardia Piemontese).
La Comunità Brigasca, rappresentata dall’Associazione “A Vastera”, è stata riconosciuta dalla Legge 482/99 minoranza linguistica storica nell’ambito della lingua occitana .
<Questo primo incontro ha lo scopo di dare avvio – ha fatto presente l’Assessore provinciale alla Cultura Alberto Bellotti – ad una serie di iniziative per la divulgazione del valore aggiunto rappresentato dalla presenza sul territorio imperiese della lingua occitana. Si realizzeranno azioni mirate, quali l’attivazione dello sportello linguistico e varie manifestazioni che si svolgeranno nel periodo estivo a Olivetta San Michele e nelle frazioni brigasche del comune di Triora, Realdo e Verdeggia. Verrà altresì raccolto materiale linguistico e storico, per tramandare il ruolo di quelle popolazioni e della minoranza linguistica anche nella costruzione dell’Unità d’Italia>. L’assessore Alberto Bellotti aggiunge: "La Provincia di Imperia, tramite il Settore Programmazione e Progetti comunitari ha aderito al progetto della Provincia di Torino “Legge 482/1999 – Lingue madri – Lengas maire, Leinguesus meres”, che finanzia azioni specifiche di valorizzazione delle lingue minoritarie".