A San Lorenzo al Mare le poesie scritte dagli alunni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia

25 febbraio 2011 | 16:43
Share0
A San Lorenzo al Mare le poesie scritte dagli alunni
per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia

Grazie alla disponibilità del Poeta Demo Martelli e del Presidente del Museo della Poesia di Garessio, Gian Paolo Canavese, siamo riusciti a realizzare un piccolo contributo alle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia

A San Lorenzo al Mare il Poeta Demo Martelli, il Museo Della Poesia di Garessio, e la Professoressa Licia Procopio, collaborando con i ragazzi della classe 3a E della scuola media di San Lorenzo al Mare
PRESENTANO
le poesie scritte dagli stessi alunni a tema:
150° anniversario dell’Unità d’Italia

Teatro dell’Albero – Sala Beckett
Martedì 15 marzo ore 10
Poesie in libertà

PREMESSA DEL TESTO
E’ il terzo anno consecutivo che i ragazzi  della Scuola secondaria di primo grado di San Lorenzo al Mare, sezione E , a tempo prolungato, lavorano al Progetto “Poeta in classe”.  Giunti  in terza, a conclusione del  percorso di studio,  ci è sembrato doveroso  riflettere sul significato dell’anno in corso, 2011, che, se dal punto di vista personale segna il traguardo del primo  ciclo di studi, da quello sociale rappresenta la celebrazione del 150° anniversario di un’unità faticosamente raggiunta dal Paese in cui viviamo.

Grazie alla disponibilità del Poeta Demo Martelli e del Presidente del Museo della Poesia di Garessio,  Gian Paolo Canavese,  siamo riusciti a realizzare  un piccolo –  ma particolare e personale  – contributo alle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia.

Nei mesi appena  trascorsi, i ragazzi si sono  impegnati  in  attività di  studio e di ricerche su diversi personaggi  dell’Epoca Risorgimentale che, coltivando  il sogno di un’Italia unita , sono riusciti, con eroico agire, a realizzarlo.  Particolare attenzione è stata rivolta allo studio dei  valori più alti che hanno permesso  di vedere unificata la Nostra Nazione.

Le poesie scritte dai ragazzi celebrano appunto  i valori  universali a cui ha attinto l’Unità d’Italia; valori universali ai quali attingono, al di là del tempo e del luogo, le azioni dei puri di cuore.

Ecco allora il valore della fratellanza, del coraggio, della lealtà, del sacrificio,  dell’uguaglianza, per arrivare al valore più alto, la pace. I ragazzi, attraverso le loro poesie, dimostrano di credere nella  PACE.

E’ un sogno pensare che  queste parole possano irrompere  negli animi  di tutti,  risvegliando  la voglia di agire per il bene, per la pace e nella pace  degli uomini.  Come tutti i sogni, per realizzarsi, ha bisogno che si creda fortemente in esso.  Se i  ragazzi continuano a crederci  ed a sognare, un giorno queste nobili aspirazioni potranno essere, semplicemente, la realtà.

Vorrei concludere con una celebre frase sui sogni, scritta dal filosofo Arthur Schopenhauer:“ La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare”.

Si ringraziano  tutti coloro che hanno contribuito, in varie forme, alla realizzazione di questa positiva esperienza:
Il Sindaco Sig.ra Marina Avegno e l’Amministrazione Comunale di San Lorenzo al Mare.
Il Dirigente Prof. Luciano Livio Calzamiglia ed il Personale dell’Istituto Comprensivo di Riva Ligure e San Lorenzo al Mare.
Il Sig. Gian Paolo Canavese , ideatore, conduttore, direttore e presidente del  Museo della Poesia di Garessio (CN).
L’Esperto Sig. Demo Martelli, poeta.

Un ringraziamento ai ragazzi della classe terza E della scuola secondaria di San Lorenzo al Mare  che si sono impegnati  nello svolgimento del progetto.

La professoressa di lettere della terza E Licia Procopio