Isolamento ferroviario: FLOP della manifestazione a Ventimiglia, presenti poche persone /FOTO

4 dicembre 2010 | 13:02
Share0
Isolamento ferroviario: FLOP della manifestazione a Ventimiglia, presenti poche persone /FOTO
Isolamento ferroviario: FLOP della manifestazione a Ventimiglia, presenti poche persone /FOTO
Isolamento ferroviario: FLOP della manifestazione a Ventimiglia, presenti poche persone /FOTO
Isolamento ferroviario: FLOP della manifestazione a Ventimiglia, presenti poche persone /FOTO
Isolamento ferroviario: FLOP della manifestazione a Ventimiglia, presenti poche persone /FOTO
Isolamento ferroviario: FLOP della manifestazione a Ventimiglia, presenti poche persone /FOTO

Erano, infatti, presenti: Il sindaco Gaetano Scullino, il Consigliere Regionale Sergio Scibilia, un nutrito gruppo di esponenti del PD ventimigliese, tra i quali Marco Caudano segretario cittadino; Domenico De Leo e Franco Paganelli.

Scarsa partecipazione questa mattina a Ventimiglia per la manifestazione organizzata dal Comitato utenti treni Italia del ponente ligure. Hanno partecipato circa 20 persone per lo più addetti ai lavori e politici. Erano, infatti, presenti: Il sindaco Gaetano Scullino, il Consigliere Regionale Sergio Scibilia, un nutrito gruppo di esponenti del PD ventimigliese, tra i quali Marco Caudano segretario cittadino; Domenico De Leo e Franco Paganelli (consiglieri comunali).

Uno dei manifestanti, Rocco Noto, ci ha dichiarato: "Protestiamo perché le nostre linee ferroviarie sono state notevolmente trascurate. Più volte abbiamo sollecitato Trenitalia affinché si possa dare uno sviluppo al traffico passeggeri e anche a quello merci. Chiediamo di armonizzare gli orari dei treni Regionali con quello dei convogli Intercity, per i quali sarebbe necessario aumentare le fermate, inserendo Diano Marina e Taggia. Bisognerebbe anche sviluppare una maggiore rete di collegamenti ferroviari con le altre regioni italiane e con il resto d’ Europa”.

Il discorso per i Pendolari i convogli sono diminuti? "Sì, sono diminuiti sopratutto gli intercity e come dicevo prima noi auspichiamo – ancora Di Noto – che questi convogli vengano potenziati come numero giornaliero, in quanto offrono ai pendolari la possibilità di raggiungere il posto di lavoro in breve tempo".

Interviene anche Giuseppe Mastrangelo (Cgil), che dice: “Il nostro sindacato è solidale con il comitato degli utenti delle ferrovie dello stato nel condurre questa protesta. Eloquente lo striscione esposto, poco dopo, che dice ‘Contro l’ isolamento del Ponente Ligure chiediamo la creazione di un tavolo tecnico di confronto tra Regione Provincie-Camera di Commercio-Comitato Utenti di Trenitalia’”.

Marco Caudano (PD) ha dichiarato: “Questi tagli voluti dalla finanziaria sono la causa di questi disservizi delle ferrovie, la regione avrà anche delle colpe ma a causa dei tagli ha anche le mani legate 156 milioni di tagli fanno si che in vari campi vengano meno i servizi come nei trasporti o nel sociale”.

Nella nostra città in particolare vista la vicinanza con Nizza possiamo assistere a due differenti visioni del trasporto ferroviario , li i treni arrivano ogni 20 minuti qui a Ventimiglia siamo ormai quasi un ramo secco? : " Trenitalia ha privilegiato lo sviluppo delle linee di maggior traffico o lo sviluppo delle linee ad alta velocità dove chiaramente i guadagni sono maggiori e al contempo ha lasciato i ‘rami secchi’, come la nostra linea ferroviaria alla gestione delle regioni".

Ventimiglia che per la vicinanza con Nizza avrebbe bisogno di ben più numerosi collegamenti ferroviari vista la presenza di un aeroporto internazionale resta, invece, quasi isolata. Ricordiamo anche la situazione concernente la manutenzione dei treni a volte pessima. La scarsa partecipazione alla manifestazione probabilmente è da attribuirsi sia al fatto che oggi è sabato e la gente diserta questo tipo di avvenimenti e anche al freddo pungente di questa mattina che poco invoglia ad uscire di casa. Ci si attendeva la partecipazione di tutti i sindaci del comprensorio intemelio ma la contemporanea riunione della comunità montana a Dolceacaqua ha impegnato i sindaci della Val Nervia , Il sindaci di Vallecrosia e di Bordighera non si sa perché non siano intervenuti.