Il parcheggio delle Befane, a Imperia una giornata in Biblioteca aspettando la Befana

31 dicembre 2010 | 10:43
Share0
Il parcheggio delle Befane, a Imperia una giornata in Biblioteca aspettando la Befana

Dalle 14,30 alle 16: “Befana Party”, la Befana e i Re Magi, prepareranno alla festa tutti i bambini, con trucchi epifanici e palloncini; dalle 16 alle 17: “La Befana e i Re Magi raccontano!”, un percorso a stazioni

La Biblioteca Civica “Leonardo Lagorio” di Imperia è lieta di inaugurare il nuovo anno proponendo una giornata dedicata ai bambini: mercoledì 5 gennaio 2011 dalle ore 10,30 alle ore 18,00 tutto il secondo piano della Biblioteca si animerà di laboratori e letture dal vivo per piccoli lettori con “Il parcheggio delle Befane: una giornata in Biblioteca aspettando la Befana”. Questo il programma: al mattino dalle 10,30 alle 12,30: "Alla ricerca della scopa perduta", caccia al tesoro per ritrovare la scopa della befana, con prove sensoriali e didattiche sulla comprensione di alcune storie dedicate alla megera più simpatica ai bambini buoni.
Nel pomeriggio, dalle 14,30 alle 16: "Befana Party", la Befana e i Re Magi, prepareranno alla festa tutti i bambini, con trucchi epifanici e palloncini; dalle 16 alle 17: "La Befana e i Re Magi raccontano!", un percorso a stazioni nelle quali la Befana ed i Re Magi racconteranno bellissime storie a tema; dalle 17 alle 18: "La Befana e le sue cantastorie", la Befana e i Re Magi in una lettura animata di un classico della letteratura per ragazzi. In occasione dell’evento, organizzato in collaborazione con le Associazioni “Il Teatro Impertinente”di Imperia e “Il Parcheggio delle Nuvole” di Sanremo, tutta la struttura verrà allestita e resa disponibile ai bambini e ai ragazzi ma anche, naturalmente, ai genitori per lo svolgimento di un percorso itinerante di lettura, musica, attività ludiche. Contestualmente, verranno garantiti tutti i servizi al pubblico.
Così il Sindaco Paolo Strescino commenta l’iniziativa: “E’ importante accogliere le numerose istanze di animazione delle belle Sale per i più piccoli, cogliendo l’occasione delle feste, pervenute alla Biblioteca da parte di utenti, educatori, scuole cittadine e bambini. Ci conforta anche il risultato dello scorso anno 2010 in cui i partecipanti registrati alla giornata di animazione prenatalizia Sacco Magico sono stati 340 di cui 141 bambini e 203 adulti: l’idea è di riproporre un momento di condivisione degli spazi della Biblioteca con i più piccoli organizzando una intera giornata di laboratori creativi, incentrati essenzialmente, oltre all’aspetto ludico, sulla lettura animata di fiabe, racconti e storie tratte dalla migliore letteratura per l’infanzia.
Si tratta – prosegue il Sindaco – di un momento di promozione culturale anche volto a fare conoscere la consueta attività della Biblioteca dei bambini e ragazzi, intrapresa già a partire dal momento inaugurale, in cui le sezioni per i più giovani sono state rinnovate quasi interamente, allo scopo di creare, proprio nella biblioteca per bambini e ragazzi, un ambito di eccellenza. Questo è possibile anche grazie alla collaborazione proficua instaurata con le scuole: 56 visite delle classi nel corso dell’anno. Nel 2010 i bambini che si sono iscritti alla biblioteca sono 137: ad ogni bambino iscritto, anche prima del 2010 naturalmente, è stato spedito un invito “personale” alla festa”.