“Foglie di palme intrecciate nella tradizione religiosa mediterranea” al Dies Palmarum 2010



La mostra aperta al pubblico sarà ospitata nelle sale del Palafiori. Inaugurazione giovedì 18 novembre alle ore 16,30. La popolazione è invitata a partecipare
“Per la prima volta a Sanremo – ha proseguito l’Assessore Berrino – in occasione della prima giornata di Dies palmarum, inaugureremo al Palafiori l’esposizione ‘Foglie di palme intrecciate nella tradizione religiosa mediterranea’, con la partecipazione di
maestri e artisti liguri affiancati da intrecciatori sardi e spagnoli, custodi dell’arte secolare legata agli intrecci di foglie di palme”.
La mostra sarà allestita nelle sale attigue a quelle ove si svolgeranno i lavori della VI Biennale, coinvolgendo i partecipanti e i visitatori in un percorso che li accompagnerà in un viaggio alla conoscenza delle tecniche di intreccio impiegate nei paesi dell’area mediterranea.
Grazie al coordinamento del Centro Studi e Ricerche per le Palme di Sanremo e dell’Associazione culturale U Risveiu Bordigotu sono stati invitati maestri e artisti da Elche, in Spagna, Ales, in Sardegna che accanto agli intrecciatori di Bordighera e Sanremo esporranno manufatti e intrecci di varie dimensioni, creati con le tecniche della tradizione secolare.
Non solo. L’arte dell’intreccio e le varie tecniche usate nelle diverse regioni mediterranee, saranno trasmesse durante il corso di formazione, in programma i giorni 15 e 16 novembre a Sanremo, presso il Palafiori dalle ore 16 alle ore 18, proprio dagli artisti espositori. Un’occasione unica che metterà a confronto grandi maestri impegnati a trasmettere agli iscritti i segreti di una tradizione che si rimanda da generazioni.
Tutti gli interessati sono invitati a presentarsi lunedì 15 novembre al Palafiori: il corso gratuito fornirà ai partecipanti il materiale necessario per gli intrecci. Gli stessi manufatti realizzati saranno esposti durante i lavori del convegno.
“L’esposizione gratuita – ha ricordato l’assessore Berrino – motivo di orgoglio per la nostra città che insieme a Bordighera vanta dal 1600 il privilegio della consegna delle palme intrecciate in Vaticano in occasione della domenica delle palme, sarà aperta al pubblico fino a sabato 20 novembre”.
Accanto alla mostra sui parmureli, sarà possibile assistere alla proiezione dedicata a ‘Palme sui litorali mediterranei’: un video che ha raccolto e selezionato fotografie d’epoca raffiguranti scorci e panorami delle nostre coste.
Le mostre saranno aperte al pubblico presso le sale del Palafiori fino a sabato 20 novembre, dalle ore 10,00 alle ore 19,00.
Per iscrizioni al corso di intreccio, contattare: il Centro studi e Ricerche per le palme di Sanremo, tel. 0184 541623.