Dal 2 al 5 novembre gli studenti dell’UNISG alla scoperta della produzione di olio in Liguria

1 novembre 2010 | 08:06
Share0
Dal 2 al 5 novembre gli studenti dell’UNISG
alla scoperta della produzione di olio in Liguria

L’obiettivo è di creare un centro internazionale di formazione e di ricerca, al servizio di chi opera per un’agricoltura rinnovata, per il mantenimento della biodiversità, per un rapporto organico tra gastronomia e scienze agrarie.

Sessanta studenti dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo saranno in Liguria, dal 2 al 5 novembre, per scoprire e studiare l’olio di oliva e il suo territorio.

L’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, nata e promossa nel 2004 dall’associazione internazionale Slow Food con la collaborazione delle regioni Piemonte ed Emilia Romagna, è un’università non statale legalmente riconosciuta dallo stato italiano. L’obiettivo è di creare un centro internazionale di formazione e di ricerca, al servizio di chi opera per un’agricoltura rinnovata, per il mantenimento della biodiversità, per un rapporto organico tra gastronomia e scienze agrarie.

Nasce una nuova figura professionale, il gastronomo, capace di operare nella produzione, distribuzione, promozione e comunicazione dell’agroalimentare di qualità: l’Università licenzia infatti i futuri esperti di comunicazione, divulgatori e redattori multimediali in campo enogastronomico, addetti al marketing di prodotti d’eccellenza, manager di consorzi di tutela o di aziende del settore agroalimentare o di enti turistici. Gli studenti, provenienti da ogni parte del mondo, acquisiscono una formazione attiva e dinamica, grazie alla complementarietà tra formazione umanistica e formazione scientifica, al forte training sensoriale, all’esperienza diretta (attraverso i viaggi didattici nei cinque continenti) dei processi artigianali e industriali di produzione e di elaborazione del cibo. Dal sito ufficiale dell’Università:www.unisg.it.

Il nostro territorio è particolarmente seguito dalle attività dell’Università; quindi un ricco programma prevede una full
immersion nella produzione di olio e lo studio della pregiata varietà dell’oliva taggiasca. A guidare gli studenti, oltre agli insegnanti, saranno Luciano Barbieri, Fiduciario della Condotta Val Nervia e otto luoghi, e Piero Arnaudo, Fiduciario della Condotta Imperia Sanremo. Un gruppo visiterà l’azienda oleicola Cassini sulle colline del comune di Perinaldo, dove Piero Arnaudo terrà una lezione introduttiva alla storia dell’olio in Liguria.

L’altro gruppo visiterà l’azienda biologica Terre del Mistero di Apricale, sulle colline vicino a Bajardo, con Luciano Barbieri che terrà una lezione introduttiva alla storia dell’olivo in Liguria; visita agli uliveti e pranzo a base di prodotti locali. I ragazzi si divideranno poi in due gruppi per cenare nei ristoranti “Didù” e “I Cacciatori” ad Imperia. Il giorno seguente saranno ospiti della Fratelli Carli dove seguiranno specifiche lezioni sul marketing dei prodotti oleari tenute dal team di esperti della Carli, quindi una degustazione guidata sull’utilizzo dell’olio in cucina, il pranzo e la visita all’azienda proseguendo, nel pomeriggio, con la lezione “Fare impresa” e “Lo spirito imprenditoriale (strategia e obiettivi, bilancio preventivo, analisi costi e ricavi, risultati)”a cura del dott. Marco Pellegrino.

Giovedì 4 novembre sarà la volta della visita all’azienda agricola della Fratelli Carli, quindi al Museo dell’Olivo, pranzo e lezione dell’esperto della Carli Mauro Amelio sulle varie tematiche collegate alla produzione dell’olio, la giornata si concluderà con un’altra lezione, tenuta dagli esperti Luciano Benza e Giampaolo Messone, sulle novità normative del settore, l’etichettatura, la tutela delle produzioni di qualità, la classificazione merceologica, le certificazioni DOP e IGP e la qualità dell’olio.

L’ultimo giorno del viaggio didattico un gruppo di studenti si sposterà a Badalucco per la visita all’azienda Olio Roi, quindi all’uliveto e al frantoio. Seguirà il pranzo e la degustazione in azienda. Un altro gruppo invece è destinato a Borghetto d’Arroscia dove visiterà l’azienda La Baita e ne degusterà I prodotti. Il viaggio didattico in Liguria è reso possibile dal prezioso supporto di:Fratelli Carli Imperia e dalla collaborazione di: Vittorio Cassini Azienda agricola Vittorio Cassini, Patrizio Gamba Olio Terre del Mistero, Marco Ferrari Azienda agricola la Baita, Franco Boeri Olio Roi.