Lo stabilimento “Fassi” si sposta da Vallecrosia a Chiusanico sulla SS 28, incontro con i sindacati

18 ottobre 2010 | 15:23
Share0
Lo stabilimento “Fassi” si sposta da Vallecrosia a Chiusanico sulla SS 28, incontro con i sindacati

La Fassi, che rappresenta una realtà storica per il territorio da circa 70 anni, è attualmente all’ interno di una vecchia caserma che seppur ammodernata e resa efficiente nel corso degli anni, risente di problematiche organizzative e produttive.

L’Istituto Biochimico Farmaceutico Fassi si sposatera’ dall’attuale sito produttivo di Vallecrosia, al nuovo stabilimento collocato sulla Statale 28 nel Comune di Chiusanico. E’ quanto e’ emerso, oggi, in un incontro che ha visto riuniti allo stesso tavolo: le organizzazioni sindacali (Fai-Cisl, Flai-Cgil e la Rsu), con la direzione aziendale assistita da Confindustria Imperia.

La Fassi, che rappresenta una realta’ storica per il territorio da circa 70 anni, e’ attualmente all’interno di una vecchia caserma che, seppur ammodernata e resa efficiente nel corso degli anni, risente di problematiche organizzative e produttive con conseguenti diseconomie gestionali che non rendono piu’ competitiva sul mercato l’azienda.

La Società, pur valutando le possibili soluzioni logistiche nelle immediate vicinanze all’attuale opificio, che si sono rivelate non idonee alle concrete esigenze dell’azienda, ha deciso di trasferirsi nella zona industriale nell’entroterra di Imperia. Il trasferimento, che avverra’ con tempistiche ben precise e anticipate nell’incontro odierno, si concludera’ nel corso del 2011, portando a regime la produzione del nuovo stabilimento all’inizio del 2012.

Si e’ precisato inoltre che l’attuale organigramma dell’azienda non subira’ variazioni e tutte le maestranze attualmente impiegate saranno necessarie per il nuovo stabilimento. Si tratta di un’ operazione fondamentale per assicurare la continuità dell’ attività aziendale attraverso un opificio tecnicamente moderno e quindi maggiormente competitivo ai fini di permettere la piena operatività della Fassi per i prossimi anni.

LA STORIA DELLA FASSI

La Fassi S.p.A. è nata a Torino nel 1936 come azienda farmaceutica grazie all’impegno e alle capacità imprenditoriali del fondatore, Lorenzo Torassa. Gli anni e le vicissitudini (tra cui un bombardamento durante la Seconda Guerra Mondiale che distrusse lo stabilimento) hanno portato l’azienda a passare ad una produzione prettamente dolciaria nella nuova sede operativa e produttiva di Vallecrosia, in Liguria, sotto la direzione di Roberto Torassa, figlio di Lorenzo.

In un’area che si estende su 12.000 mq coperti e predisposta per garantire il rispetto e l’equilibrio dell’ambiente circostante, l’attenta ricerca di materie prime e i costanti investimenti in nuove tecnologie e formazione garantiscono, sempre, a cominciare dalle caramelle dello storico marchio Mental, i famosi confetti a base di liquirizia che da anni rinfrescano e deliziano tutti quelli che le provano. Impossibile dimenticare il mitico spot degli anni ‘80, pioniere nell’uso dei doppi sensi in comunicazione e in TV, che vedeva un simpaticissimo siciliano pronunciare la frase diventata in pochissimo tempo un vero e proprio cult: “Io ce l’ho profumato… l’alito!”. E per profumare il vostro… alito e accompagnare ogni momento della giornata, sono tantissimi i formati (scatolette, stick, sacchetti, e buste) e i gusti tra cui scegliere: confetti alla menta, anice, limone, eucalipto e, ovviamente, liquirizia, caramelle gommose e chewing gum.

Tra le ultime novità ci sono Flormenta e Flornera, confetti alla menta senza zucchero e tronchetti di liquirizia pura racchiusi in una confezione davvero fashion ed esclusiva: in alluminio, ha uno specchietto al suo interno per diventare un immancabile accessorio da borsetta per tutte le donne che al gusto unico di Mental non sanno proprio dire di no.