Presentazione del libro “La farfalla d’oro”, di Dario Daniele e disegni di Libereso Guglielmi

Una fiaba per tutti, delicata e originale, i cui protagonisti, un ragazzo e una ragazza, attraversano difficili prove e subiscono un malefico incantamento
Dopo il successo del primo incontro, dedicato al libro di Luciano De Giovanni "Le case vicino al torrente" presentato da Antonio Panizzi, prosegue con Dario Daniele e Libereso Guglielmi la rassegna dedicata a libri ed autori della Casa editrice Philobiblon di Ventimiglia.
Sabato 25 settembre alle ore 17 nel chiostro della chiesa di Sant’Agostino verrà presentato il libro "La farfalla d’oro",scritto da Dario Daniele con i disegni di Libereso Guglielmi.
"La farfalla d’oro" è una fiaba per tutti, delicata e originale, i cui protagonisti, un ragazzo e una ragazza, attraversano difficili prove e subiscono un malefico incantamento. Ma grazie all’amore che li lega e alla passione che nutrono per la Natura e tutte le sue creature approdano, al termine del loro percorso iniziatico, a una pienezza di vita e alla completa realizzazione di sé stessi.
Dario Daniele, sanremese, insegna materie giuridiche presso l’Istituto "C.Colombo". Attivo ambientalista e libero viaggiatore si occupa di problemi legati ai paesi in via di sviluppo, soprattutto nell’ambito dell’Assefa.Con Philobiblon ha pubblicato "Un piccolo sole" e "Le Alpi sul mare". E’ autore di commedie teatrali e ha collaborato con varie riviste su tematiche pacifiste, sociali e ambientali.I diritti dei libri e gli incassi delle commedie sono stati interamente devoluti ad organizzazioni riconosciute e utilizzati per finanziare progetti nel Sud del mondo o di salvaguardia ambientale.
Libereso Guglielmi è un botanico di fama internazionale. E’ stato allievo del professor Mario Calvino, direttore, negli anni Quaranta, della stazione sperimentale di floricoltura di Sanremo e padre dello scrittore Italo Calvino. Da questo insigne Maestro ha appreso i segreti del mondo vegetale. Amico personale di Italo, è protagonista e ispiratore di alcuni suoi scritti, tra i quali il racconto "Un pomeriggio,Adamo", nel quale il grande
scrittore traccia un ritratto completo di Libereso da cui emerge lo spirito libero di questo ragazzo giardiniere e il suo straordinario rapporto con la natura. Una forte passione per il disegno e la predisposizione all’incontro con i giovani gli hanno consentito la realizzazione di alcune mostre di pittura e numerosi interventi nelle scuole. Dasegnalare alcuni suoi volumi:"Libereso.Il giardiniere di Calvino" (Muzzio Editore) e "Oltre il giardino.
Le ricette di Libereso Guglielmi"(Socialmente Editore).
Settembre Philobiblon ha il patrocinio del Comune di Ventimiglia e si svolge con la collaborazione di Diego Marangon della libreria Casella e della Associazione culturale Liber Theatrum.