La visita dell’assessore Rossetti e dei vertici della scuola a Imperia per il nuovo anno scolastico






‘Per risolvere la problematica dei precari, come Regione Liguria abbiamo adottato una misura per un fondo sociale europeo di 3 milioni di euro. Un investimento che permettera’ alle scuole di presentare progetti per l’impiego dei precari a tempo pieno’.
‘Per risolvere la problematica dei precari, come Regione Liguria abbiamo adottato una misura per un fondo sociale europeo di 3 milioni di euro. Un investimento che permettera’ alle scuole di presentare progetti per l’impiego dei precari a tempo pieno, garantendo da una parte la loro attivita’ lavorativa; dall’altra un incremento qualitativo delle scuole’.
Lo ha dichiarato, stamani, l’assessore regionale alla Pubblica Istruzione, Sergio Rossetti, all’apertura della scuola media Biancheri-Cavour, di Ventimiglia Alta, diventata un po’ il simbolo dei tagli al comparto, dopo il recente rischio di chiusura della storica scuola, per costi e basso numero di alunni, scongiurato dalla Regione.
‘Abbiamo cercato di far fronte ad una riforma che non condividiamo nei contenuti – ha affermato Rossetti, nel corso del suo intervento, riferendosi alla Gelmini -. Basata sui numeri del personale, non solo docente e attuata piu’ per esigenze di tipo economico, che educativo e formativo. Quindi, abbiamo operato d’intesa con la direzione scolastica regionale, che deve fare il proprio lavoro, su questioni quali tempo pieno, insegnanti di sostegno e mantenimento di alcuni plessi scolastici come questo (riferito alla Cavour, ndr)’.
Ancora Rossetti. ‘Siamo qui, a Ventimiglia, in questa scuola, tenuta in vita, anche in collaborazione con la dirigenza regionale, malgrado la Gelmini che, con i suoi criteri, non avrebbe permesso la riapertura. Con la nostra presenza vogliamo significare che la scuola non e’ un ambiente, dove si fa solo insegnamento, ma si tratta anche di un’Istituzione che consente a un territorio di avere una propria completa dignita’.
Il 25 per cento degli studenti che oggi hanno iniziato il nuovo anno scolastico, in Liguria e ancora piu’ da vicino in provincia di Imperia, parla straniero. A confermarlo, stamani, all’apertura delle scuole, sono stati l’assessore regionale alla Pubblica Istruzione, Sergio Rossetti e il dirigente scolastico provinciale, Franca Rambaldi, presenti assieme al dirigente scolastico regionale, Anna Maria Dominici, alla scuola media Biancheri-Cavour, di Ventimiglia Alta, nel corso della loro visita in provincia di Imperia.
A sedersi sui banchi di scuola, oggi, sono stati circa 160mila alunni in Liguria e 25mila in provincia di Imperia. ‘Il rapporto di alunni stranieri, da noi e’ del 25 per cento – ha affermato la Rambaldi – dunque, in linea con i dati regionali. E’ interessante conoscere la provenienza di questi bambini. Un tempo, infatti, la maggioranza era di nordafricani. Oggi, invece, sono molti i cinesi e i sudamericani’. Un dato, quest’ultimo, confortato anche dalle richieste di affitto degli alloggi nelle varie città della provincia. Presenti alla visita di oggi a Ventimiglia anche i consiglieri regionali Giancarlo Manti (Pd) e Marco Scajola (Pdl); il presidente della Provincia di Imperia, Luigi Sappa; il sindaco di Ventimiglia Gaetano Scullino accompagnato da diversi amministratori e il dirigente scolastico della Biancheri Cavour, Antonella Costanza.
Interessanti le iniziative del dirigente scolastico, Antonella Costanza, per la scuola Cavour, in merito alla formazione degli adulti che vengono coinvolti così nella vita della scuola. Saranno attivati, Ventimiglia alta, ttra l’ altro i corsi di cucina regionale e, poi, come comperare e ristrutturare casa; commerciare su internet e di teatro per i bambini. Il comune si e’ impegnato a fornire un pulmino per poter far si che i bambini residenti nel centro città e a Roverino possano raggiungere la Media Cavour sede dei corsi nel centro storico.
Il FOTOSERVIZIO a Ventimiglia e Imperia