La visita del Primo Ministro di Monaco Michel Roger a Ventimiglia/FOTOSERVIZIO






Il primo ministro ha ringraziato (in lingua francese), dicendo di essere molto contento di questa visita a Ventimiglia, data la vicinanza sia storica che politica della citta’ di confine con il Principato.javascript:;
E’ iniziata, a Ventimiglia, la visita del Primo Ministro di Montecarlo, Michel Roger, che alle 10 e’ giunto puntuale, in piazza della Liberta’, sede del municipio, accolto dal sindaco della citta’ di confine, Gaetano Scullino, con il direttore generale Marco Prestileo. Scullino ha ricordato l’importanza del rapporto tra Ventimiglia e il Principato di Monaco, dove lavorano dai 3.000 ai 4.000 frontalieri italiani, soprattutto della zona intemelia. All’incontro sono presenti: il Consiglio comunale al completo; il Prefetto di Imperia; i consiglieri regionale Sergio Scibilia e Giancarlo Manti e l’Ambasciatore d’Italia a Monaco, Mistretta; oltre ad altre autorita’ pubbliche.
Il primo ministro ha ringraziato (in lingua francese), dicendo di essere molto contento di questa visita a Ventimiglia, data la vicinanza sia storica che politica della citta’ di confine con il Principato. ‘La comunita’ italiana a Monaco e’ molto viva – ha detto- e fa parte integrante della vita monegasca. L’Italia e’ il mio Paese preferito per le vacanze. A febbraio ho visitato la Puglia e al piu’ presto vorrei recarmi a Napoli’. Il Primo Ministro ha, inoltre, annunciato di seguire con particolare interesse il progetto della zona franca urbana, per una reciproca collaborazione.
La visita del ministro dopo lo scambio reciproco di doni, il Sindaco Scullino ha omaggiato con una targa in argento ed un libro sulla storia di Ventimiglia l’ illustre ospite che a sua volta ha voluto consegnare alle autorità presenti un dono ed infine un mazzo di fiori per le signore presenti, é proseguita con una passeggiata nel centro cittadino fino alla nuova biblioteca Aprosiana di via Cavour ove il Ministro Roger ha scambiato qualche parola con gli studenti che affollano le sale lettura. La vistita con tempi serrati sta proseguendo ora al teatro romano nel quartiere di Nervia per poi raggiungere il centro storico intorno alle 12,00 . Alle 13,00 verrà offerto un rinfresco sulla terrazza del forte dell’ Annunziata.
Ampio FOTOSERVIZIO
Dal nostro INVIATO Marco Risi