Cambio della guardia ai vertici della Capitaneria di Porto: Conti lascia il posto a Giuseppe Macrì






La cerimonia del passaggio di consegne e del riconoscimento del nuovo Capo di Compartimento Marittimo, si è svolta, stamani, alle 11, presso la Calata Anselmi di Porto Maurizio nel piazzale adiacente la vecchia sede della Capitaneria.
Il Capitano di Fregata (CP) Gianpaolo Conti, dopo tre anni di permanenza nel capoluogo imperiese, lascia il comando del Compartimento Marittimo di Imperia al Capitano di Fregata (CP) Enrico Giacomo Macrì. La cerimonia del passaggio di consegne e del riconoscimento del nuovo Capo di Compartimento Marittimo, si è svolta, stamani, alle 11, presso la Calata Anselmi di Porto Maurizio nel piazzale adiacente la vecchia sede della Capitaneria di Porto. Il nuovo Comandante proviene dalla Capitaneria di porto di Gallipoli mentre il C.F. Conti lascerà il comando per un altro prestigioso incarico presso la Capitaneria di Porto di Savona.
Informazioni anagrafiche del Capitano di Fregata (CP) Enrico Giacomo Macrì
Nato a Milazzo (ME) il 14/02/1967 è coniugato con la Sig. Amalia VERNALEONE e padre di una bambina di 6 anni.
Titoli di Studio: Laurea in Economia e Commercio, Master in “Security and Intelligence”. Attività di servizio: Vincitore del concorso a nomina diretta, ha frequentato dell’Accademia Navale di Livorno l’A.A.1991/1992. Ultimato il corso ha prestato servizio, in qualità di Addetto nelle Sezioni Armamento e Spedizioni / Gente di Mare / Collocamento Gente di Mare / Tecnica / Sicurezza della Navigazione ed Amministrativa, presso la Capitaneria di porto di Ravenna, di Capo Sezione Contenzioso Demaniale e Capo Sezione Sicurezza della Navigazione, presso la Capitaneria di porto di Brindisi e di Capo Servizio Operazioni / Capo Servizio Tecnico e Comandante in II^ presso la Capitaneria di porto di Gallipoli.
Tra il mese di settembre 1999 e quello di settembre 2001, nel periodo di massima affluenza sulle coste pugliesi degli immigrati provenienti via mare, è stato Capo del Circondario marittimo e Comandante del porto Otranto (Le). Ha altresì espletano numerosi incarichi di Forza Armata quali Giudice d’Arma presso il Tribunale Militare di Bari ed Ufficiale Inquirente in procedimenti disciplinari di Stato, nonché Ufficiale accompagnatore nell’imbarco su nave mercantile degli Ufficiali CP frequentatori del 5° anno dell’Accademia Navale. Abilitazioni/Meriti: Abilitato Port State Control Officer (PSCO) dal 1997 e Duly Authorized Officer (DAO) dal 2003, dal 2007 ha conseguito l’Abilitazione operatore NBC (Nucleare, batteriologico, chimico). E’ stato altresì abilitato all’espletamento dei Servizi di Polizia Stradale.
Ha frequentato numerosi corsi di specializzazione quali corso di “utilizzo del gas inerte e tecniche per il lavaggio delle cisterne con petrolio greggio (C.O.W.)” presso SNAM S.p.a. – Trasporti Marittimi – Centro Addestramento e Formazione di Credera, corso “antincendio di base ed avanzato”, corso di “sopravvivenza e salvataggio”, corso sui “metodi di uscita di emergenza dagli elicotteri”, corso di “recupero uomo in mare con motoscafo veloce”, questi ultimi presso l’APT Srl – Centro di addestramento – Pavia, corso ISM (International Safety Management) per Auditors presso il Centro di formazione del Corpo delle Capitanerie di porto a Genova. Destinatario di numerosi elogi e compiacimenti, anche da parte di Organismi internazionali, è stato decorato con la Croce d’oro per anzianità di servizio militare.