Bordighera, progetto di recupero di Villa Regina Margherita: soddisfazione del Consigliere Scibilia




La Regione Liguria ha sposato sin dal primo momento questa idea di costruire un punto museale di alta qualità che dovrà essere sostenuto da eventi collaterali ed inserito in un circuito culturale di livello nazionale ed europeo
La sinergia delle istituzioni pubbliche, tra cui la Regione Liguria che ha partecipato con un contributo importante e la straordinaria attenzione e disponibilità sia in termini culturali che in termini (di grossa entità) economici della famiglia Terruzzi, che ha deciso di attribuirsi gli oneri della ristrutturazione e del prossimo allestimento museale, costruisce un modello molto funzionale e concreto.
E’ evidente che l’investimento deciso dal privato, in un momento di grave crisi economica, rappresenta un eccezionale intervento ed un esempio molto positivo, che permetterà di costruire un patrimonio culturale ed artistico di raro prestigio.
La Regione Liguria ha sposato sin dal primo momento questa idea di costruire un punto museale di alta qualità che dovrà essere sostenuto da eventi collaterali ed inserito in un circuito culturale di livello nazionale ed europeo.
La visita di lunedì scorso del Consigliere regionale Sergio Scibilia ha permesso di constatare che i lavori di ristrutturazione muraria proseguono con precisione e attenzione, rispettosi della magnificenza della villa e con attente tecnologie, in sintonia con i tempi previsti dal progetto.
"Mi permetto di rivolgere i miei complimenti a tutto lo staff della direzione lavori, all’impresa edile e a tutti i lavoratori che sono impegnati in un restauro difficile" dice il Consigliere Scibilia, che prosegue: "La Regione Liguria, insieme con gli altri enti locali, con la famiglia Terruzzi e con i consulenti d’arte, partecipa con entusiasmo alla costruzione di questa nuova struttura, che, una volta completata, dovrà essere un punto di riferimento per tutta la Liguria, portando attenzione al vicino Principato di Monaco ed alla Costa Azzurra, assicurando un momento di alto sviluppo per il turismo e per la promozione del nostro territorio.
L’impegno nostro è solo all’inizio e ora bisogna sostenere il proseguo del cammino, sapendo che la parte dura deve ancora arrivare, ma, come ha dichiarato il Presidente Claudio Burlando, l’ottimismo è dalla nostra parte".