Appuntamento Terra Madre per Slow Food Val Nervia e Otto Luoghi

Terra Madre è un progetto concepito da Slow Food, nel suo percorso di crescita, valorizzazione e recupero, declinando quanto oggi sia importante l’integrazione tra agricoltura e alimentazione
Come tutti gli anni torna la cena per Terra Madre, quest’anno la condotta di cui è fiduciario Luciano Barbieri da appuntamento da Mangiargè, a Bordighera Alta in Piazza G. Viale, per Mercoledì 22 alle 20,30. Terra Madre è un progetto concepito da Slow Food, nel suo percorso di crescita, valorizzazione e recupero, declinando quanto oggi sia importante l’integrazione tra agricoltura e alimentazione.
Nell’evoluzione del progetto Slow Food, che da sempre si è schierato per i piaceri della tavola e il buon cibo e ha difeso le culture locali di fronte alla crescente omogeneizzazione imposta dalle logiche cosiddette moderne di consumo, terra madre si pone come ideale ponte tra culture, produzioni virtuose, consumo, distribuzione ed economia di scala.
Ed è proprio seguendo fino in fondo queste logiche che Slow Food si è reso conto di quanto fosse necessario proteggere e sostenere i piccoli produttori, ma anche cambiare il sistema che li danneggia, mettendo insieme gli attori che hanno potere decisionale: consumatori, istituti di formazione, chef e cuochi, enti di ricerca agricola, organizzazioni non governative; così e nata Terra Madre e quest’anno, per la quarta volta, si celebrerà la sua globalizzazione del buono pulito e giusto al salone Internazionale del Gusto di Torino dal 21 al 25 ottobre.
Quasi tutti Popoli del globo saranno rappresentati interfacciandosi e divulgando, condividendo il loro sapere e le loro aspettative; questa è la vera integrazione e questa è la strada che Slow Food indica a tutti i Governi del mondo: aprirsi accettare e farsi accettare in un’ottica imprescindibile di condivisione.
"Per la quarta volta anche la nostra condotta sarà presente con una delegazione di volontari al salone del gusto e a Terra madre – dichiara Luciano Barbieri- e per la quarta volta sono felice di aver organizzato l’invito di mercoledì prossimo poiché una parte del ricavato sarà devoluto ai produttori di olio extravergine d’oliva della Provincia di Mendoza (Argentina) per partecipare a Terra Madre. Sarà come sempre una riunione tra amici ma questa volta nobilitata dalla importante finalità; ovviamente il menù predisposto dal patron Mauro Benso è all’altezza dell’evento: panissette fritte al rosmarino, Il piccolo cappon magro alla genovese con patata quarantina,stoccafisso mantecato brandacujun con patata quarantina e aglio di Vessalico Presidio, trofiette al pesto genovese, patata quarantina, fagiolini e aglio di Vessalico Presidio, stinco di agnellino brasato alla freisa e ratatouille, torta al limone; vini: Piemonte Chardonnay Az.Terre da Vino, Chiarnò Piemonte Doc Chardonnay Az. La Casacca, Monfiorenza Doc Freisa Az. La Casaccia, Aurin Az. Terre Bianche offerto dall’azienda di Dolceacqua.