Al Centro di Aggregazione Giovanile parte il laboratorio teatrale ideato da Mario Raimondo

25 settembre 2010 | 05:42
Share0
Al Centro di Aggregazione Giovanile parte il laboratorio teatrale ideato da Mario Raimondo

L’iniziativa è un primo importante tassello nella programmazione, fortemente voluta dal Sindaco
Scullino e dall’Amministrazione Comunale, di incontri ed attività che favoriscano la partecipazione sociale, l’utilizzo responsabile del tempo libero.

Lunedì 27 settembre prenderà il via, presso il Centro di Aggregazione Giovanile di Via al Capo, il “Laboratorio Teatrale”, ideato e diretto dal Dott. Mario Raimondo. L’iniziativa è un primo importante tassello nella programmazione, fortemente voluta dal Sindaco
Scullino e dall’Amministrazione Comunale, di incontri ed attività che favoriscano la partecipazione sociale, l’utilizzo responsabile del tempo libero, l’espressione della creatività dei giovani.

Grazie alla grande esperienza, al carisma ed alla disponibilità del Dott. Mario Raimondo, il “Laboratorio Teatrale” vuole essere una occasione di incontro diretta a creare una comunità di lavoro il cui obiettivo è la “comunicazione” in tutti i suoi aspetti: individuale, di gruppo, interpersonale, ecc…. In esso si utilizzeranno strumenti, apparati, moduli, metodologie, strutture, tipici della comunicazione teatrale con la finalità di far emergere nei partecipanti la capacità di stabilire reti di comunicazione, di esprimere creatività ed idee, di creare percorsi di conoscenza e di arrivare infine ad una maggiore conoscenza di sé.

Studioso e critico di teatro, Mario Raimondo, fin dagli anni sessanta, ha scritto per pubblicazioni quali “il dramma”, “Sipario”, “La fiera letteraria”, “Preuves”, “Encaunter”; ha collaborato con il “Laboratorio per l’arte dell’attore” diretto da Jerzj Grototowski a Wroclaw, in Polonia, e con l’ “Odin teatret” di Eugenio Barba a Holstebro, in Danimarca, realizzando anche video dedicati al training attoriale; ha lavorato con Giorgio Strehler nei suoi ultimi anni al Piccolo Teatro di Milano, e successivamente, dal 1996 al 2004, ha diretto la Scuola d’arte drammatica “Paolo Grassi” a Milano. Durante una parallela, lunga esperienza professionale in Rai, ha realizzato  programmi radiofonici e televisivi .