“Ma il mare non vale una cicca?”, molte spiagge liguri interessate dalla distribuzione di posaceneri



Il 7 e 8 agosto a Sanremo torna la campagna nazionale di Marevivo contro l’abbandono dei mozziconi in spiaggia
L’associazione ambientalista Marevivo, in collaborazione con JTI – Japan Tobacco International – lancia la seconda edizione della campagna “Ma il mare non vale una cicca?”, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e del Corpo delle Capitanerie di Porto e con il supporto del SIB – Sindacato Italiano Balneari.
Dopo il successo della prima edizione nel 2009, con 40.000 posacenere distribuiti su 100 spiagge e marine in tutta Italia, il 7 e l’8 agosto in più di 250 spiagge italiane, dal Friuli alla Puglia, dalla Sicilia alla Liguria, Marevivo offrirà 80.000 posacenere tascabili, lavabili e riutilizzabili, accompagnati da un opuscolo informativo.
Saranno infatti molti gli stabilimenti balneari che parteciperanno all’iniziativa nelle varie località liguri come ad esempio Sanremo, Santa Margherita Ligure, Camogli, Portofino, Alassio, Loano, Savona, Finale Ligure e Varigotti.
La campagna, che vede come madrina d’eccezione Manuela Arcuri, ha l’obiettivo di contrastare l’abitudine di disperdere nell’ambiente i mozziconi di sigarette e di sollecitare comportamenti eco-sostenibili.
In Italia ci sono circa 12 milioni di fumatori: considerando un consumo medio di 15 sigarette al giorno a persona, vengono “prodotti” circa 180 milioni di mozziconi al giorno, 66 miliardi ogni anno (fonte Istituto Superiore Sanità), parte dei quali dispersi nell’ambiente. Più in generale, migliaia di rifiuti vengono abbandonati sulle spiagge o gettati in mare per distrazione, disinteresse e spesso per l’assoluta inconsapevolezza delle conseguenze che ne possono derivare. I mozziconi di sigarette, con il loro contenuto di catrame e nicotina e il filtro, che impiega da uno a cinque anni per degradarsi, ammontano al 37% dei rifiuti raccolti nel Mar Mediterraneo (fonte UNEP – Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite).
“Educare a stili di vita amici dell’ambiente, come fa la campagna estiva di Marevivo – dichiara il Ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo – è un’iniziativa meritoria per tutelare il nostro splendido mare e le nostre splendide coste. La difesa dell’ambiente, un bene comune verso il quale siamo tutti responsabili, inizia infatti dai comportamenti individuali”.