Sabato 17 e domenica 18 luglio la “Settima Festa dell’Astronomia”

8 luglio 2010 | 08:56
Share0
Sabato 17 e domenica 18 luglio la “Settima Festa dell’Astronomia”

Nomi prestigiosi del mondo della Scienza, tante osservazioni, animazioni scientifiche e percorsi didattico-scientifici atraverso il paese

All’Osservatotio Astronomico Comunale "G.D.Cassini" a Perinaldo, è in programma, il 17 e 18 luglio, la "Settima Festa dell’Astronomia":  nomi prestigiosi del mondo della Scienza, tante osservazioni, animazioni scientifiche e percorsi didattico-scientifici atraverso il paese.

Le conferenze:

Ore 16,40
Dopo il saluto del Sindaco, Signor Francesco Guglielmi, l’Ing.Alberto Passerone presenta i relatori, introduce le conferenze e coordina gli interventi

Ore 16,50
"I pianeti extra-solari. Alla ricerca di altre terre abitabili",  Prof. Giampaolo Piotto 

Sommario
La scoperta del primo pianeta al di fuori del sistema solare è stata annunciata nel 1995, a Firenze (anche se qualche anno prima era già stato individuato un oggetto di massa planetaria attorno ad una stella a neutroni). Inizialmente le nostre tecniche di indagine ci hanno permesso di trovare solo pianeti molto massicci e molto caldi, assai diversi da quelli che compongono il sistema solare. Ma, con il  raffinarsi delle tecniche di indagine, si sono trovati molti tipi di pianeti, alcuni simili a
Giove o a Nettuno.
Oggi conosciamo più di 400 pianeti orbitanti attorno a stelle diverse  dal sole.
Vedremo come questi pianeti vengono scoperti e quali sono gli affascinanti progetti, da terra e, soprattutto, dallo spazio per la ricerca di pianeti rocciosi simili alla Terra e di pianeti che potenzialmente possono ospitare la vita.
E’ una ricerca  affascinante, appena iniziata, ma che sarà probabilmente la ricerca astrofisica che porterà le maggiori e le più interessanti novità nel XXI secolo.

Ore 17, 45
"Altri mondi sono possibili: quando la scienza incontra l’utopia."  Dott.Stefano Sandrelli

Sommario
La scoperta di pianeti intorno a stelle diverse dal sole pone su basi scientifiche e quantificabili la possibilità dell’esistenza di altri pianeti abitabili. E dunque anche dell’esistenza di altre forme di vita e di organizzazione. Il che ci suggerisce che altre forme di convivenza sociale sono possibili. Non è la prima volta che utopia e scienza si incontrano: nell’anno che celebra il centenario della morte di Schiaparelli, ne vedremo alcuni esempi scientifici e letterari.

In allegato i depliant informativi dell’evento