Treni più puliti, tutela occupazionale per i lavoratori della pulizia dei treni




Incontro a Ventimiglia del sindaco Gaetano Scullino e del consigliere regionale Sergio Scibilia col direttore regionale di Trenitalia Marco Pagani.
Impegno congiunto del Comune di Ventimiglia e della Regione Liguria per la tutela dei posti di lavoro dei dipendenti addetti alle pulizie dei treni. Introduzione, dal prossimo 20 aprile, di un nuovo sistema organizzativo per garantire una migliore pulizia su tutti i treni del ponente ligure, a beneficio dei pendolari e dei viaggiatori. Necessità di ripristino dei principali treni nazionali per Milano, Roma e Torino, mediante inserimento degli stessi nei servizi essenziali contenuti nel contratto di servizio tra lo Stato italiano e Trenitalia. Sono queste le principali tematiche trattate, in occasione della riunione svoltasi nella mattinata odierna presso il comune di Ventimiglia, voluta dal sindaco Gaetano Scullino, assieme al neo-consigliere regionale Sergio Scibilia, con il dott. Marco Pagani, direttore regionale di Trenitalia. Esaminiamo dunque le relative novità.
Tutela dei posti di lavoro. I lavoratori addetti al lavaggio dei treni, tuttora in servizio presso la stazione ferroviaria di Ventimiglia, hanno recentemente espresso vive preoccupazioni, relativamente al rischio di perdita dei posti di lavoro e di trasferimento del servizio presso la centrale di Savona. “Condividiamo pienamente”, dichiarano il sindaco Scullino e il consigliere regionale Scibilia, “il gravissimo disagio dei lavoratori, e i danni che potrebbero ripercuotersi sulle loro famiglie, tutte provenienti dal comprensorio intemelio. Questa situazione drammatica va combattuta e prevenuta, e per questo abbiamo sollecitato insieme l’incontro con Trenitalia”. Incontro, questo, che ha ottenuto un esito molto proficuo: “Anzitutto verrà avviato”, proseguono Scullino e Scibilia, “un confronto con le organizzazioni sindacali a tutela dei diritti dei nostri lavoratori, e che vedrà coinvolto anche l’assessore regionale Enrico Vesco. Ad ogni modo, ci è stato assicurato da parte di Trenitalia che sarà comunque considerata prioritaria la tutela dei lavoratori e dei loro posti di lavoro”.
Pulizia dei treni. Durante la riunione, è stata altresì esaminata l’annosa questione dei treni sporchi, e dei disagi subìti quotidianamente dai pendolari, che si sono trovati tantissime volte a che fare con vagoni e poltrone sporche. “Il dottor Pagani ha reso noto che, a partire dal prossimo 20 aprile, verrà introdotto l’utilizzo di nuovi macchinari e di un nuovo sistema organizzativo, che permetteranno in tal modo di migliorare nettamente il livello qualitativo delle pulizie”, spiegano Scullino e Scibilia. “In base alle informazioni forniteci da Trenitalia”, proseguono, “potremo quindi contare su una nuova offerta di trasporto pubblico ferroviario basata su criteri di decorosità e rispondenza alle esigenze dei pendolari e dei numerosi viaggiatori, italiani e stranieri, che si servono di questa linea internazionale”.
Ripristino dei collegamenti verso le grandi città. Durante la riunione, il sindaco Scullino e il consigliere regionale Scibilia hanno condiviso una stretta collaborazione che vedrà coinvolta l’Amministrazione comunale di Ventimiglia e la Regione Liguria, al fine di interessare i ministri Claudio Scajola (sviluppo economico) e Altero Matteoli (trasporti) per il ripristino dei principali collegamenti ferroviari verso le grandi città: Milano, Torino e Roma. “Intendiamo ottenere l’inserimento nel contratto di servizio tra lo Stato italiano e Trenitalia di alcuni treni strategici per il collegamento di Ventimiglia e del ponente ligure”, dichiarano Scullino e Scibilia, “e ci riferiamo nello specifico al treno serale con cuccette e wagon-lit per Roma delle ore 21, al treno rapido del mattino per Milano delle ore 7’05 e di un collegamento diretto e veloce per Torino, con andata e ritorno”. Ma non è finita qui: sul tavolo dell’incontro con Trenitalia, un altro dei temi affrontati riguarda l’assenza di treni nelle ore serali nel ponente ligure. Il dottor Pagani, preso atto delle emergenze espresse dal Comune e dalla Regione, si è impegnato ad affrontare tali problematiche per dare risposta alle continue rimostranze di viaggiatori e pendolari, costretti sempre di più a servirsi di mezzi privati, invece che del trasporto pubblico.
Risultati e prospettive. “Secondo noi, questo incontro costituisce la base per sviluppare in futuro un rapporto decisamente più intenso con Trenitalia”, concludono il sindaco Scullino e il consigliere regionale Scibilia, “anche perché il nuovo direttore regionale, il dottor Marco Pagani, ha vissuto per molti anni proprio a Ventimiglia, e dunque conosce molto bene la nostra realtà locale e le esigenze del territorio. Questa è una provincia che si trova al di fuori dei circuiti nazionali, ma deve essere più servita, tenuto conto della posizione strategica e internazionale per i collegamenti con la Francia e con il Nord Europa. Siamo fiduciosi che da questo primo incontro possano scaturire interventi futuri, nuove possibilità occupazionali, sviluppo per l’economia del ponente, al fine di invertire la tendenza sino ad oggi negativa, che ha visto soltanto – sul fronte del trasporto pubblico ferroviario – soltanto tagli ai servizi e gravi inefficienze”.