Servizio medico e infermieristico ambulatoriale per persone disagiate prive di assistenza sanitaria

Le visite potranno essere prenotate allo 0184-509548. Questo nuovo servizio si colloca nell’opera caritativa che la Chiesa sollecita verso quanti versano in condizioni di disagio economico e hanno difficoltà di inserimento nella società civile
La sezione di Ventimiglia-Sanremo dell’Associazione Medici Cattolici Italiani, ha inaugurato un servizio medico e infermieristico ambulatoriale, la cui attenzione sarà riservata alle persone disagiate prive di assistenza sanitaria.
All’inaugurazione hanno partecipato il Vescovo di Ventimiglia-Sanremo, Monsignor Alberto Maria Careggio, il Presidente dell’Associazione Medici Cattolici Italiani, Renato Graffigna, il Delegato Regionale del Sovrano Militare Ordine di Malta, Marchese Gian Giacomo Chiavari, il vice delegato, il Cavalier Grammatica, il Marchese Giuseppe Durazzo (responsabile per il Ponente ligure e Monaco), il parroco della Chiesa di San Giuseppe, canonico don Pietro Rossi, l’assessore al Turismo Giuseppe Di Meco, il Direttore Sanitario dell’Asl Michele Orlando, Luciano Damiani (Centro di aiuto alla vita). Assieme a loro erano presenti medici, operatori, volontari e simpatizzanti. Il Vescovo, dopo aver benedetto i locali, ha lodato l’iniziativa, così come l’impegno profuso dai medici volontari e dagli infermieri. Il Sovrano Militare Ordine di Malta ha sostenuto concretamente l’iniziativa consegnando un assegno al dottore Renato Graffigna. Il Centro di aiuto alla vita ha dato il beneplacito per messa in comune di alcuni locali. La cerimonia è terminata con un rinfresco offerto dall’Associazione Medici Cattolici Italiani.
La sede dell’ambulatorio è in strada Rocca 9, al piano terra del palazzo posto dietro la Chiesa di San Giuseppe esistente nella Pigna di Sanremo; le visite potranno essere prenotate allo: 0184-509548, o personalmente nei giorni e nelle ore di apertura della segreteria; gli orari di apertura saranno comunque indicati su una tabella in loco.
Questo nuovo servizio si colloca nell’opera caritativa che la Chiesa sollecita verso quanti versano in condizioni di disagio economico e hanno difficoltà di inserimento nella società civile. Come tutti i servizi del volontariato, anche questo è offerto in forma gratuita. Sono gradite offerte di collaborazione professionale e di carattere economico per contribuire alle spese di gestione.