Sabato 8 maggio alle ore 16 un Convegno dal titolo: “Difendere e difendersi in città del medioevo”

L’incontro, che si terrà presso l’Auditorium del Liceo Aprosio di Ventimiglia, vedrà l’intervento di Gian Piero Martino intitolato “L’evoluzione della cinta muraria nella città nervina fino all’alto Medioevo”
Nell’ambito della III edizione di "Leggere la città Medievale. Laboratorio di Storia, Archeologia e Architettura Urbana", l’Accademia di Cultura Intemelia e l’AssoLab StArT AM ( www.startam.eu ) hanno organizzato un convegno storico intitolato "Difendere e difendersi in città del medioevo", con la collaborazione della Scuola di Dottorato Riccardo Francovich, Storia e Archeologia del Medioevo, Istituzioni e Archivi dell’Università di Siena, del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, del Laboratorio di Archeologia Medievale afferente al Dipartimento di Studi Storici e Geografici dell’Università di Firenze, dell’Università degli Studi di Genova, del Laboratoire d’Archéologie Médiévale Méditerranéenne (C.N.R.S., M.M.S.H – Université de Provence), del Centre d’Etudes
Préhistoire, Antiquité, Moyen-Âge (Université de Nice et Sophia Antipolis – C.N.R.S) e del Liceo Scientifico e Classico Statale Angelico Aprosio di Ventimiglia.
L’evento è patrocinato dall’Assessorato alla Cultura – Città di Ventimiglia, dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria, dalla Fondazione regionale per la cultura e lo spettacolo della Regione Liguria, dalla Direction régionale des
affaires culturelles de Provence-Alpes-Côte d’Azur – Service régional de l’archéologie.
Il convegno si terrà presso l’Auditorium del Liceo Aprosio di Ventimiglia e incomincerà sabato 8 maggio 2010 alle ore 16 con l’intervento di Gian Piero Martino intitolato "L’evoluzione della cinta muraria nella città nervina fino all’alto Medioevo". A seguire si avvicenderanno: Angela Surace con "Castel Seprio e le sue difese fra tardoantico e altomedioevo"; Philippe Pergola con "Difendere e difendersi nelle città bizantine dell’Africa tardo antica"; Marc Bouiron con "La fortification des villes médiévales de Provence: les exemples de Marseille et de Nice"; Carlo Varaldo con "Savona e l’evoluzione delle sue mura urbane medievali"; Giuseppe Palmero con "Strutture e difesa urbana a Ventimiglia tra Età comunale e dominio genovese (secc. XI-XIV)".
Il convegno riprenderà alle ore 10 di domenica 9 maggio 2010 con Fulvio Cervini che dedicherà il suo intervento al tema "Difendere le villenove. Forme e modelli architettonici tra Liguria e Provenza". A seguire: Aurora Cagnana con "Le torri
urbane: il caso genovese"; Fabien Blanc con "L’archéologie de la défense: entre dissuasion et persuasion"; Giovanni Bianchi con "Le cinte murarie dei centri storici minori della Maremma toscana nel Basso Medioevo"; Fabrizio Benente con "San Giovanni
d’Acri: la difesa in città e la difesa della città"; Guido Vannini e Michele Nucciotti con "Le mura di Shawbak dall’antichità al Medio Evo. Archeologia di un centro fortificato mediterraneo".