Quarto ciclo di conferenze su “Liguri e Liguria antica” al Museo Civico di Diano Marina

1 aprile 2010 | 07:49
Share0
Quarto ciclo di conferenze su “Liguri e Liguria antica” al Museo Civico di Diano Marina

Il ciclo di incontri, che quest’anno ha come tema “Uomini e cose”-Il “saper fare” dalla preistoria al medioevo, si propone di illustrare l’evoluzione delle scoperte tecniche dell’uomo in rapporto alle materie prime e al territorio

Si svolgerà nel mese di aprile il IV Ciclo di Conferenze su “Liguri e Liguria antica” organizzato dal Museo Civico di Diano Marina, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Diano Marina e l’Istituto Internazionale di Studi Liguri.
Il ciclo di incontri, che quest’anno ha come tema "Uomini e cose"-Il “saper fare” dalla preistoria al medioevo, si propone di illustrare l’evoluzione delle scoperte tecniche dell’uomo in rapporto alle materie prime e al territorio.
La prima conferenza, che si svolgerà giovedì 8 aprile, avrà come relatore Andrea De Pascale, Conservatore del Museo Archeologico del Finale, che relazionerà su Le materie prime nella preistoria della Liguria: produzione, contatti e scambi.
Il 15 aprile il dott. Paolo De Vingo, responsabile del Laboratorio di Archeologia Medievale dell’Università degli Studi di Torino, relazionerà su Produzione e scambi nel medioevo, mentre il giorno giovedì 29 aprile concluderà il ciclo di conferenze con una relazione su Un antico “saper fare”: la fusione delle campane, la Daniela Gandolfi, Direttrice del Museo Civico di Diano, che presenterà i recenti ed importanti ritrovamenti avvenuti nella romanica chiesa di San Giovanni di Diano Castello al cui interno, a seguito di una campagna di scavo archeologica organizzata in occasione dei restauri che hanno interessato l’edificio, sono state scoperte tre fornaci di campane.

Tutti gli appuntamenti si terranno nella Sala Conferenze “Margherita Drago” della Biblioteca Civica A.S. Novaro alle ore 16. L’ingresso è gratuito.