Presentato “Soundz 2010” il Festival del Jazz a Sanremo: programma e novità





Venerdì 16 e sabato 17 aprile la sala dell’Ariston Ritz andrà a vibrare nuovamente con i virtuosismi espressi da musicisti di straordinario valore internazionale, la cui notorietà va ben oltre gli stessi confini nazionali e dell’ambito jazzistico.
E’ un Festival jazz che torna alla sua collocazione primaverile, quello 2010. Dopo quattro edizioni estive Soundz, si ritrova nella stessa stagione che era del Festival internazionale del jazz sanremese, di cui è pieno e legittimo erede. Venerdì 16 e sabato 17 aprile la sala dell’Ariston Ritz andrà a vibrare nuovamente con i virtuosismi espressi da musicisti di straordinario valore internazionale, la cui notorietà va ben oltre gli stessi confini nazionali e dell’ambito jazzistico.
La direzione artistica di Dodo Goya ha voluto puntare su Tullio De Piscopo, percussionista autore di successi popolari negli anni’80 (Andamento lento, Stop Baion, E allora allora), ma jazzman autentico (atteso venerdì 16 aprile) e Stefano Di Battista sassofonista amatissimo in Francia, che ha preso parte a due festival della canzone di Sanremo al fianco della moglie Nicky Nicolai (sabato 17 aprile): due artisti che hanno una notorietà “trasversale”. “Ma nell’occasione – dichiara il direttore artistico Dodo Goya- si potrà goderne l’essenza prettamente jazzistica…”:
Due giorni di grande musica dunque in uno scenario, quello dell’Ariston Ritz che ha accolto grandi momenti jazz del passato (Archie Schepp, Paul Motion, Joe Lovano) e che ora ritrova questa sua vocazione musicale. Insieme alle formazioni di De Piscopo e Di Battista il Festival regala anche due progetti di pregio e grande sostanza che apriranno le singole serate: sono il Trio guidato dal chitarrista Ronnie Graupe (venerdì 16) che si avvale della presenza del batterista americano, molto noto in Italia, John Arnold e di Influencia do Jazz (sabato 17), formazione nata dall’incontro tra musicisti italiani (tra cui i sanremesi Andy Dulbecco e Dodo Goya) e il brasiliano Roberto Taufic.
Due giorni ad alta intensità dunque, migliore strumento per rinnovare l’intenso rapporto tra Sanremo ed il jazz.
Il Festival Soundz raccoglie infatti l’eredità dello storico festival internazionale del jazz, nato nel 1956, primo di questo genere in Europa. Ha ospitato tutti i più grandi nomi, ormai leggendari (Duke Ellington, Ella Fitzgerald, Sarah Vaughan, Count Basie, Modern Jazz Quartet, Basso-Valdambrini, Gerry Mulligan).
Dal 2004 questa pesante eredità è stata raccolta dall’associazione culturale Sanremo Jazz presieduta da Angelo Giacobbe con la direzione artistica di Dodo Goya. La rinascita nel segno della nuova formula “SOUNDZ” ha visto avvicendarsi nel cartellone della rassegna protagonisti della scena italiana ed internazionale come John Scofield, Enrico Rava, Franco D’Andrea, Fabrizio Bosso, Gianluca Petrella, Tom Harrell, Dado Moroni, Rita Marcotulli, Andy Sheppard, Maurizio Giammarco, Miroslav Vitous, Flavio Boltro, Franco Ambrosetti)
Tutta la città di Sanremo sarà coinvolta nel clima festoso del jazz: i locali cittadini 21 e ospiteranno jam session e aperitivi concerto.
Il festival internazione del Jazz Soundz è parte integrante del calendario manifestazioni del Comune di Sanremo e si avvale del patrocinio della Provincia di Imperia e della sponsorizzazione della Conad e della Banca Carige.
I biglietti di ingresso saranno in vendita al botteghino dell’Ariston a partire dal 9 aprile al costo di Euro 15,00 (interi) e 12,00 (ridotti per under 18 e over 65).
Il programma
1956-2010 oltre cinquant’anni di musica afro-americana a Sanremo
SOUNDZ
Venerdì 16 aprile– ore 21.15
RONNY GRAUPE TRIO
Ronny Graupe – chitarra elettrica
Francesco Ponticelli – contrabbasso
John B. Arnold – batteria
Guest: Claudio Capurro – sax alto
TULLIO DE PISCOPO SWING MACHINE
“Tribute to Grand Max Roach”
Mattia Cigalini – sax alto
Fabrizio Bernasconi – pianoforte
Lucky Luciano Milanese- contrabbasso
Tullio De Piscopo – batteria e percussioni
Sabato 17 aprile– ore 21.15
INFLUENCIA DO JAZZ
Roberto Taufic Hasbun – chitarra
Andy Dulbecco – vibrafono e marimba
Dodo Goya – contrabbasso
Roberto Rossi – percussioni
STEFANO DI BATTISTA JAZZ QUARTET
Stefano Di Battista – sax
Roberto Tarenzi – pianoforte
Dario Rosciglione – contrabbasso
Marcello di Leonardo – batteria
Eventi collaterali
Giovedì 15 aprile- ore 20.00
Yacht Club Sanremo
GALA DI APERTURA
Cena e after dinner con la Red Cat Jazz Band, diretta dal M° Freddy Colt
"Swing italiano e d’importazione"
Ingresso riservato
L’elegante cornice dello Yacht Club è il perfetto contesto dove il Festival Soundz 2010 si aprirà ufficialmente con una cena di gala impreziosita da interventi ufficiali, ottima musica e…un menù speciale.
Protagonista di un after dinner di gran classe l’orchestra di Freddy Colt, nove elementi in look elegantissimo per regalare uno show improntato allo swing italiano e d’importazione.
L’accesso è riservato.
PRESENTAZIONE DE “IL MELLOPHONIUM”, vol. XIX: L’eredità di Stan Kenton
Soppalco Bar Teatro Ariston
Venerdì 16 aprile – ore 18.00
Ascolti da vinile a cura del Centro Studi Kenton
Nell’ambito di Soundz 2010 è prevista la presentazione del XIX numero della rivista di cultura musicale "The Mellophonium" dedicato al ventennale della scomparsa di un grande del jazz: Stan Kenton. Oltre all’illustrazione dei contenuti della pubblicazione, questa volta in edizione bilingue italiano-inglese, verrà proposto l’ascolto guidato di alcuni brani dell’orchestra di Stan Kenton da vinile, utilizzando dischi della collezione del Centro Studi Musicali dedicato al musicista americano.
Sono previsti gli interventi del giornalista Valerio Venturi, direttore della rivista, e dell’editore Freddy Colt.
APERITIVO IN JAZZ
Venerdì 16 e sabato 17 aprile– ore 18.30
Dehor del 21-Jazz Music Bar, piazza Bresca 21
La centralissima piazza Bresca, cuore pulsante della movida cittadina, sarà animata dalle performance del PASSEPARTOUT TRIO
(Andrea De Martini -sax- Enzo Cioffi -batteria- Alberto Bellavia -organo, piano)
A breve distanza dall’Ariston Ritz il festival concede un suo “saporito” prologo musicale accompagnati nel contesto charmant di Piazza Bresca, crocevia obbligato della movida sanremese.
Nel dehor del 21 Jazz Music Bar, si potrò gustare un drink o un bicchiere di vino “cullati” dalla piacevole atmosfera degli standard interpretati da un eclettico trio di musicisti del Ponente ligure connotato dalla presenza dell’organo a conferire una impronta davvero paricolare.
Venerdì 16 e sabato 17 aprile– ore 23.00
La Cave Jazz & Acoustic Music Club, vico Pescio 16
JAM SESSION
Come ogni Festival in cui si respiri l’autentica aria della creatività, anche Sanremo favorirà delle occasioni di espressione musicale e divertimento, ovvero dei veri e propri imperdibili concerti “dopo-spettacolo” in cui spontaneamente gli artisti in rassegna si produrranno in performance fuori programma. Locale principe delle Jam Session sarà La Cave Jazz & Acoustic Music Club, un luogo scelto non a caso: si tratta, infatti, di una vera e propria “roccaforte” della musica dal vivo sanremese che “produce” eventi live con continuità per dodici mesi l’anno. Per questo, si è inteso sviluppare una sinergia tra l’organizzazione di Soundz e lo stesso locale. Nelle serate di venerdì 16 e sabato 17 aprile si darà vita ad appassionanti concerti, usufruendo di un gruppo resident guidato dai jazzisti sanremesi Enzo Cioffi e Andrea De Martini, cui si aggiungeranno diversi ospiti nel corso della nottata.