A 20 anni da beatificazione

Pellegrini alla Sindone e al beato Pier Giorgio Frassati

9 aprile 2010 | 09:02
Share0
Pellegrini alla Sindone e al beato Pier Giorgio Frassati

Per chi desidera sapere qualcosa di più sul giovane beato, l’Azione Cattolica e l’Opera Diocesana Pier Giorgio Frassati hanno organizzato la mostra “Conosci Pier Giorgio Frassati” nei locali della chiesa di San Domenico, vicinissima al Duomo

Il pellegrinaggio a Torino per l’ostensione della Sindone è per molte persone dall’Italia e da tutto il mondo anche l’occasione per visitare i tanti santi torinesi a cui sono legati.
Tra di essi, un ruolo di primo piano è ormai assunto da Pier Giorgio Frassati, di cui si festeggeranno durante l’ostensione i 20 anni dalla beatificazione (20 maggio 1990). Sono già molti i pellegrini che si sono organizzati per visitare i luoghi della sua vita e che passeranno con devozione di fronte alla cappella del Duomo di Torino che ospita le sue spoglie, posta proprio sul percorso per arrivare alla Sindone.
Per loro e per coloro che desiderano sapere qualcosa di più sul giovane beato, l’Azione Cattolica e l’Opera Diocesana Pier Giorgio Frassati hanno organizzato la mostra "Conosci Pier Giorgio Frassati" nei locali della chiesa di San Domenico, vicinissima al Duomo, che sarà aperta per tutta la durata dell’ostensione.
Negli stessi giorni e orari, sarà possibile visitare in San Domenico anche la mostra "Universi dipinti. Affreschi sindonici en plein air" sull’immagine della Sindone in Piemonte a cura dell’Associazione Culturale "Homo ridens… Homo sapiens".
L’AC e la Pastorale giovanile diocesana hanno allestito inoltre un’altra mostra su Frassati al Centro giovanile aperto presso il Seminario maggiore di Viale Thovez 45, che ospiterà alcune migliaia di giovani per tutto il periodo dell’ostensione.

Mostra Conosci Pier Giorgio Frassati
a cura di Azione Cattolica Italiana e Opera Diocesana Pier Giorgio Frassati di Torino

Convento San Domenico – Via San Domenico, Torino
Dal 12 aprile al 23 maggio.
Orario: 9:00-12:30; 14:30-18:30; sabato e domenica 9:00-18:30
Ingresso libero