Partiti i motori della quinta edizione di “Vino e Vignette”

30 aprile 2010 | 11:33
Share0
Partiti i motori della quinta edizione di “Vino e Vignette”

Vino, umorismo, motori rombanti e le meraviglie della Riviera dei Fiori protagonisti a Bordighera durante i tre giorni di eventi e degustazioni.

Inaugurata oggi presso i Giardini del Palazzo del Parco di Bordighera l’edizione 2010 di Vino e Vignette e… Motori la manifestazione dedicata alle vignette e alla degustazione di vini e altri prodotti tipici del Ponente Ligure che animerà le strade e le piazze della città delle palme e dell’umorismo fino a domenica 2 maggio. Una piacevole passeggiata che attraversa tutta la città alla scoperta delle bellezze storico-artistiche e florovivaistiche di Bordighera, affiancate dalle innumerevoli vignette umoristiche realizzate per l’occasione da veterani della matita, convegni e presentazioni di libri. Nata dalla sinergia tra Comune di Bordighera e Confcommercio di Imperia, l’edizione numero 5 si arricchisce della presenza di auto, vespe e moto d’epoca, che si faranno ammirare e faranno sentire le loro rombanti voci per le vie del centro.

Al taglio del nastro erano presenti il Sindaco di Bordighera Giovanni Bosio, il Presidente della Confcommercio della provincia di Imperia e vicepresidente della Camera di Commercio di Imperia Enrico Lupi, Marco Sferrazza, Assessore al turismo del Comune di Bordighera e Francescopaolo Di Menna, Prefetto di Imperia.

“Siamo giunti alla quinta edizione – ha dichiarato il Sindaco Giovanni Bosio durante i saluti a tutti i convenuti per l’inaugurazione – di una manifestazione molto importante per Bordighera. Il tema di quest’anno, i motori, si lega strettamente alla tradizione della nostra città. Insieme ad altri due elementi come il vino del Ponente Ligure e le vignette umoristiche, che da sempre contraddistinguono la cultura di Bordighera, costituiscono i pilastri fondamentali di un evento che vuole prima di tutto divertire e appassionare i visitatori, offrendo loro tutte le bellezze e le unicità del nostro territorio”.

Enrico Lupi, Presidente della Confcommercio di Imperia e vicepresidente della Camera di Commercio, ha sottolineato come ci siano “entusiasmo e volontà di rendere Vino e Vignette e Motori una grande festa, per valorizzare sempre più una città ed un territorio unici al mondo. Valore aggiunto di questa edizione è il “gemellaggio” con la città di Angouleme in Francia, sede della più grande manifestazione dedicata al fumetto e all’umorismo d’Europa, che ha portato con sé gli studenti della Scuola Europea Superiore dell’Immagine guidati dal fumettista e docente Gèrald Gorridge”.

“Sono molto contento ed onorato di essere qui oggi – ha proseguito il fumettista Gèrald Gorridge – in veste di artista e di insegnante. Sono qui per lavorare ad uno scambio interculturale tra questa bellissima città e quella di Angouleme in Francia, per far nascere un rapporto speciale tra queste due realtà così legate alla tradizione della vignetta e dell’umorismo, e un sostegno vicendevole tra le due manifestazioni che fanno di quest’arte un vero e proprio valore aggiunto”.

Semaforo verde dunque per Vino e Vignette e… Motori, che per i prossimi tre giorni animerà le strade e le piazze di Bordighera con auto storiche, eccellenze enogastronomiche e tanto divertimento.

Vino e Vignette e… Motori in breve

VINO

Nei Giardini del Palazzo del Parco sono in promozione e degustazione i vini tipici del Ponente Ligure: Rossese di Dolceacqua, Vermentino, Pigato, Ormeasco. I vini tipici del ponente Ligure vengono proposti anche nei ristoranti e nelle degustazioni guidate a cura dell’AIS della Provincia di Imperia.

VIGNETTE

Palazzo del Parco

Mentre i Giardini del Parco ospitano la realizzazione estemporanea di una lunga striscia a colori supervisionata dal famoso vignettista Ro Marcenaro, nel Foyer del Palazzo è stata allestita la mostra di disegni umoristici del concorso “Vino e Vignette e… Motori” riservato alla Scuola del Fumetto, alla Scuola Internazionale di Comics e alla Scuola Europea Superiore dell’Immagine di Angouleme. A Palazzo del Parco, anche la mostra “30 anni di risate Sprint”, celebrativa del trentennale di carriera del grande vignettista e caricaturista Giorgio “Matitaccia” Serra, con 50 vignette inedite realizzate per il mercato giapponese. Stessa location infine, anche per “Olio non solo per motori”, mostra personale dell’artista Mauro Agosta.

Chiesa Anglicana

“Gèrald Gorridge, entre deux mondes”, “Art-Dirick!”, “Gli Scenari dell’Auto” – con l’esposizione delle opere realizzate da Federico Bozzano per Alfa Romeo, Ferrari, Citroen e Suzuki – e “Motomondiale a Fumetti”, sono le esposizioni che si alternano durante i tre giorni di manifestazione nei locali della Ex Chiesa Anglicana.

MOTORI

In Piazza Eroi della Libertà è stata allestita una esposizione di auto e motoveicoli d’epoca da corsa e sportive. Presso il Centro Culturale-Ex Chiesa Anglicana sono in programma alcuni incontri con i personaggi del mondo dei motori, come il giornalista sportivo Renato Ronco e Giancarlo Golzi, batterista dei Matia Bazar e membro del Quad Club “Via del Sale”. Il vignettista Giorgio “Matitaccia” Serra animerà gli incontri con le sue vignette estemporanee. Il Quad Club “Via del Sale” ha inoltre organizzato per i tre giorni di kermesse una dimostrazione nell’Area Piccola Velocità della Stazione Ferroviaria, mentre domenica 2 maggio è in programma una Gara di Gimkana con le Vespe a cura del Vespa Club Riviera dei Fiori.

MEETING COLLATERALI

Spettacoli

Sono previsti spettacoli nei vari punti strategici della città durante il periodo dell’evento, tra cui la “Vignetta Disco”, una notte fluorescente presso il Kursaal Club tra musica, vignette che brillano al buio e body painting.

Lezioni di cucina

Gli appassionati e i buongustai possono assistere alla preparazione di ricette realizzate dagli chef dei migliori ristoranti locali.

Stand espositivi

Il Corso Italia, pedonalizzato per le giornate dell’evento, è stato arricchito dalla presenza di stand espositivi che promuovono i prodotti agro-alimentari d’eccellenza e gli stand delle più rappresentative aziende florovivaistiche presenti nel territorio.

Parmureli dal vivo

L’artigianato tipico di Bordighera legato alla tradizione dell’intreccio della palme, i parmureli, rimarrà in esposizione per tutta la durata della manifestazione, dal 30 aprile al 2 maggio a Bordighera, nella quinta edizione di “Vino & Vignette… e motori”.

Concorso Vetrine

Tutti gli esercizi commerciali del Comune di Bordighera sono stati invitati – se lo vorranno – a partecipare al concorso di vetrine legato all’iniziativa “Vino e Vignette e… Motori”, che prevede un allestimento a tema con esposizione di vignette in vetrina.

Promozione Alberghi

L’Associazione Albergatori ha studiato un pacchetto dedicato ai visitatori di “Vino e Vignette… e Motori” che consta di un prezzo speciale per il pernottamento e prima colazione, oltre all’omaggio ai clienti di una bottiglia di vino Rossese o Vermentino, un calice per la degustazione, un portacalice serigrafato con logo della manifestazione e una vignetta umoristica della precedente edizione. A chi si ferma a pernottare a Bordighera nei giorni della manifestazione viene distribuito il programma dell’evento con ticket per una degustazione gratuita da effettuare presso uno stand di vini tipici del Ponente Ligure, un buono sconto per assistere alle “Lezioni di cucina” e una card da utilizzare presso gli esercizi commerciali della città.

Nella foto da destra: Marco Sferrazza Assessore al turismo del Comune di Bordighera, Giovanni Bosio Sindaco di Bordighera, Francescopaolo Di Menna Prefetto di Imperia e Enrico Lupi Presidente della Confcommercio della provincia di Imperia e vicepresidente della Camera di Commercio di Imperia.