Importanti iniziative nel mese di aprile 2010 all’Osservatorio G.D. Cassini di Perinaldo

2 aprile 2010 | 19:14
Share0
Importanti iniziative nel mese di aprile 2010 all’Osservatorio G.D. Cassini di Perinaldo

Giovedì 8 aprile dalle ore 21.00 alle ore 22.00 – “Ridateci la Via Lattea”
Una serata ad ingresso libero per parlare di inquinamento luminoso e scoprire insieme il magnifico cielo stellato che la cattiva illuminazione, pubblica e privata, sta cancellando

Giovedì 8 aprile dalle ore 21.00 alle ore 22.00 – "Ridateci la Via Lattea"
Una serata ad ingresso libero per parlare di inquinamento luminoso e scoprire insieme il magnifico cielo stellato che la cattiva illuminazione, pubblica e privata, sta cancellando.
Alla serata sono invitati il Presidente della Provincia di Imperia, i Sindaci e gli Amministratori, i Geometri e gli Architetti degli Uffici Tecnici Comunali della nostra Provincia, al fine di sensibilizzare i soggetti pubblici, ma anche privati, alla problematica dell’inquinamento luminoso e del risparmio energetico, e di sollecitare un maggiore monitoraggio e controllo dell’inquinamento luminoso e verifica dello stato di applicazione di leggi e regolamenti vigenti.
In programma una breve introduzione al problema dell’inquinamento luminoso con presentazione della Legge regionale n° 22 del 29 maggio 2007, “Norme in Materia di Energia” pubblicata sul BURL n° 11 del 6.6.2007 parte 1, che contiene “Disposizioni per il contenimento dell’inquinamento luminoso ed il risparmio energetico”, integrata dal Regolamento n° 5/09 dalla Regione Liguria con delibera di Giunta n°1163 del 4.9.2009, pubblicato sul BURL n° 16 del 23.9.2009 parte 1.
Seguirà l’osservazione del cielo ad occhio nudo ed ai telescopi fino alle ore 22.00 circa.
Giovedi 22 Aprile 2010, dalle ore 21.00 alle 22.00. “Che fai tu luna, in ciel?”
In diretta su http://www.astroperinaldo.it/direttadalcielo/
L’osservatorio sarà chiuso al pubblico, ma sarà possibile seguire l’evento esclusivamente via internet.
Dopo una breve introduzione, che ci permetterà di conoscere meglio il nostro satellite, i nostri strumenti punteranno la Luna e vi mostreranno le immagini, tutto in diretta attraverso le pagine del nostro sito internet.
Questo è il primo evento del nostro nuovo progetto, “L’Universo in diretta”, che porterà le immagini riprese dai nostri telescopi direttamente su internet, permettendoci di aprirci a nuovi scenari divulgativi e didattici.
Con queste due iniziative lo staff dell’Osservatorio Astronomico “G.D.Cassini” di Perinaldo partecipata al Global Astronomy Month.
Dopo il 2009, Anno Internazionale dell’Astronomia, con lo slogan “Continuiamo a celebrare l’Universo! ” Astronomers Without Borders promuove questa bella iniziativa, un mese intero dedicato all’astronomia. Programmato per aprile  2010, il Global Astronomy Month (GAM2010) è uno sforzo collettivo avente come obiettivo la collaborazione internazionale e un’interazione tra i partecipanti senza precedenti. Il concetto principale del GAM2010 è la condivisione di idee e di esperienze, consentendo alle comunità partecipanti di sviluppare ulteriormente i propri progetti e idee.  Lo spirito collaborativo che  contraddistingue questa bella iniziativa non ci ha lasciato indifferenti ed abbiamo così deciso di partecipare al GAM 2010 con i sopraindicati due eventi speciali.
Mercoledì 21 aprile dalle ore 13.00 alle ore 14.00 appuntamento alla Chiesa della Visitazione (bivio per Apricale) per assistere al transito del Sole sulla Linea Meridiana (ingresso libero).
Nel mese di aprile, dal 19 al 23, da ricordare anche la “XI Settimana Nazionale dell’Astronomia” promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e la Società Astronomica Italiana (SAIt), in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica.
“La Settimana Nazionale dell’Astronomia è divenuta un appuntamento atteso e importante per le scuole, invitate a diffondere tra i giovani la conoscenza del cielo e della ricerca astronomica, per motivarli e orientarli alla scoperta delle opportunità formative e professionali offerte dallo studio delle discipline scientifiche. Per la curiosità e il fascino che suscita nei giovani, l’Astronomia, infatti, rappresenta un valido strumento per combattere la tendenza negativa di abbandono degli studi di area scientifica che si sta verificando nella maggior parte dei Paesi Europei.”
L’Osservatorio astronomico di Perinaldo anche in questa settimana, come del resto tutto l’anno, sarà impegnato ad accogliere scolaresche per osservare il cielo, ad accompagnarne altre in visita all’Osservatorio di Nizza, ad intervenire nelle classi.

In caso di cattive condizioni meteo le iniziative possono essere rinviate.
Per informazioni www.astroperinaldo.it oppure 348/55.20.554