Il 13 aprile riprendono i seminari delle “Serate con l’Università … a Sanremo 2009-2010”

Il seminario “I giardini di Villa Boccanegra” scaturisce dal lavoro di tesi svolto dalla Dottoressa Martini, in cui è stato effettuato il censimento completo e dettagliato delle specie botaniche presenti nei giardini botanici di Villa Boccanegra
Riprendono dopo Pasqua i seminari delle “Serate con l’Università…a Sanremo 2009-2010”. Il nuovo appuntamento, fissato per il 13 aprile alle ore 21, vedrà come relatori il Professore Francesco Merlo, docente di “parchi e giardini” del Corso di Laurea in Produzioni Vegetali curriculum Florovivaismo e Realizzazione e gestione delle aree verdi della Facoltà di Agraria di Torino, e la Dottoressa Layla Martini, laureata in Produzioni Vegetali.
Il seminario dal titolo “I giardini di Villa Boccanegra” scaturisce dal lavoro di tesi svolto dalla Dottoressa Martini, in cui è stato effettuato il censimento completo e dettagliato delle specie botaniche presenti nei giardini botanici di Villa Boccanegra a Ventimiglia in Liguria. I giardini di Villa Boccanegra, di proprietà della famiglia Piacenza, si estendono su una superficie di circa quattro ettari e, grazie al lavoro dettagliato della studentessa ora esistono una classificazione botanica, che raccoglie tutte le specie presenti, una mappatura aggiornata della struttura del giardino e la definizione di un percorso che permette di apprezzare al meglio tutto ciò che questo angolo di paradiso può offrire.
Modera la serata la Dottoressa Ursula Piacenza, proprietaria del Giardino Boccanegra. In via eccezionale il seminario si terrà presso il Museo Civico di Palazzo Borea d’Olmo in via Matteotti 143 e non presso la federazione Operaia sanremese come precedentemente indicato. L’ingresso è come sempre gratuito e il seminario rivolto ad un pubblico ampio che va dai professionisti del settore a tutti coloro che coltivano interesse per i temi trattati.