Edizioni San Paolo

“Famiglia Cristiana”, restyling, nuovo logo e nuovi contenuti a servizio della famiglia

12 aprile 2010 | 10:29
Share0
“Famiglia Cristiana”, restyling, nuovo logo e nuovi contenuti a servizio della famiglia

Dal 15 aprile Famiglia Cristiana sarà nuova nella veste e nei contenuti. Utile, pratica e piacevole alla lettura. Per tutta la famiglia, con particolare attenzione a quelle giovani, con i consigli e gli aiuti necessari al delicato ruolo di genitori

Riposizionamento, restyling, nuovo logo e nuovi contenuti a servizio della famiglia, vera risorsa del Paese. Nuove rubriche, nuove prestigiose firme e una campagna di comunicazione aggressiva e non convenzionale per il settimanale di punta dei Periodici San Paolo.

Dov’è la famiglia?
Oltre ventiquattro milioni di famiglie restano il cuore vitale della nostra società. Certo, con tanti problemi e, soprattutto oggi, alle prese con la crisi economica. Ma la famiglia non è un problema. Anzi, è una risorsa, anche se una risorsa ignorata. Dai media e dalla politica. I primi ne mettono in scena una falsa rappresentazione, da reality, senza riscontri nella realtà. La seconda non riesce ad attivare politiche familiari sistematiche e strutturali, limitandosi a qualche bonus. Così, non riconosciuta nel ruolo pubblico che pure la Costituzione le assegna, la famiglia è spesso dimenticata, lasciata a se stessa a fronteggiare i problemi economici, sociali, educativi e della gestione quotidiana.

I dati parlano chiaro: il 53,4% (13 milioni) delle famiglie italiane non ha figli; quindi la fecondità attuale non assicura il ricambio tra genitori e figli: il tasso di natalità è di 1,41 figli per donna, che deriva da una media di 1,33 per la popolazione italiana e 2,12 per la componente straniera. Una realtà che contrasta con il desiderio delle famiglie: secondo la più recente indagine di Eurobarometro il numero medio dei figli desiderati è 2,13, valore che supera la soglia che garantisce il ricambio generazionale (*[1]).

Numeri che hanno un fondamento nella situazione economica delle famiglie: il costo di mantenimento di un figlio (spesa per i soli beni necessari) è di 3.800 euro l’anno, mentre il costo di accrescimento di un figlio (esborso reale) è di 9.000 euro l’anno. La spesa media mensile per i figli a carico è il 35,3% della spesa familiare totale. Poiché il 34% delle famiglie italiane si colloca nell’area della difficoltà economica se ne deduce che gran parte della popolazione vive decentemente perché rinuncia ad avere figli (*).

Scarso il sostegno pubblico: la spesa per le politiche famigliari in percentuale sul PIL è la seguente: Germania 3,2 Francia 2,5 Italia 1,1 (*).

La nuova Famiglia Cristiana intende essere voce della famiglia e a questa dedicare informazione, servizio e riconoscimento. La famiglia non è un residuato del passato, ma quanto di più moderno ci sia oggi, perché rappresenta il futuro. La famiglia è la più importante risorsa del Paese, che sta in piedi grazie a essa. È il miglior ammortizzatore di problemi sociali e inefficienze dello Stato: dalla disoccupazione giovanile all’assistenza, dalla cura dei disabili alla perdita del lavoro. Se si sostiene la famiglia si sostiene il Paese, ma non esiste in Italia un periodico che "si fa carico della famiglia" se non Famiglia Cristiana.

Dov’è, allora, la famiglia?
Famiglia Cristiana
Dal 15 aprile Famiglia Cristiana sarà nuova nella veste e nei contenuti. Utile, pratica e piacevole alla lettura. Per tutta la famiglia, con particolare attenzione a quelle giovani, con i consigli e gli aiuti necessari al delicato ruolo di genitori. “La famiglia è una risorsa per il futuro del Paese”, dichiara don Antonio Sciortino, direttore di Famiglia Cristiana, “ma una risorsa ignorata, dai media e dalla politica”. “La nuova Famiglia Cristiana intende essere voce della famiglia e a questa dedicare informazione, servizio e riconoscimento”.

Nuovo il logo, nuova la grafica, nuova la scansione dei contenuti e nuove di zecca molte rubriche dedicate alla famiglia: tra le altre “Essere genitori” di Alberto Pellai e Renata Maderna, “Un adolescente in casa” di Osvaldo Poli, “Innamoramento & Amore” di Mariateresa Zattoni e Gilberto Gillini. Al già ricco parco di firme (Gianfranco Ravasi, Antonio Mazzi, Francesco Belletti, Gigi Vesigna, Luigi Campiglio, Gian Paolo Ormezzano, Luigi Ciotti, e molti altri) si aggiungono nuovi e prestigiosi collaboratori quali Riccardo Iacona, Licia Colò, Andrea Riccardi, Enzo Bianchi, Vittorino Andreoli, Franco Garelli, Eraldo Affinati e Antonia Arslan. Intorno alla nuova Famiglia Cristiana si sta costruendo un gruppo deciso a servire la famiglia e fare informazione vera, onesta e obiettiva, in dialogo costante con i lettori e a favore di una politica “alta” intesa come servizio al bene comune.

In questo suo rinnovato cammino Famiglia Cristiana si affiancherà a coloro che hanno a cuore le sorti della famiglia, come il Forum delle associazioni familiari, e si avvale della collaborazione del CISF, Centro Internazionale Studi Famiglia che da oltre vent’anni pubblica un rapporto biennale sulla famiglia in Italia.

Il nuovo sito
Contemporaneamente all’uscita della nuova rivista, Famiglia Cristiana rinnova e rilancia il proprio sito www.famigliacristiana.it che diviene un vero sito di informazione costantemente aggiornata e di servizio per la famiglia con tantissime indicazioni utili.  Una testata giornalistica con la stessa direzione e lo stesso corpo redazionale del formato cartaceo dedicata specificatamente a cinque argomenti: famiglia, Chiesa, informazione, volontariato, costume e società, a loro volta suddivisi in sottosezioni per dare un’informazione sempre più completa e aggiornata.